L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] dell'elettrodinamica allora correnti, da quella basata sulle particelle elettriche di Weber al potenziale elettrodinamico di Helmholtz, alla teoriadel campo di Maxwell. Data la straordinaria rapidità delle oscillazioni, tuttavia, Hertz si convinse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] descrive persino un esperimento volto a dimostrare la sua teoriadel peso. Dopo aver riempito un recipiente rotondo di pallini in diversi ambiti, migliorandone la chiarezza e la potenzialità di calcolo.
Questo lavoro si sviluppò lungo diverse linee ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] della teoriadel calorico, egli era convinto che la sua corretta giustificazione appartenesse alla teoria cinetica del calore: il calore di espansione isoterma JldV avrebbe dovuto uguagliare il lavoro di espansione PdV se l'energia potenziale delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dei tre stati della materia e aveva tracciato schematicamente una rappresentazione cinetica dei passaggi di stato. La teoriadel fisico olandese Johannes Diderik van der Waals (1837-1923) costituisce il primo tentativo coronato da successo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] forza. La legge dell'inverso del quadrato era già contenuta nella forma stessa della funzione potenziale:
[1] V=∫dm(x, i fondamenti della meccanica, la capillarità, la teoria dell'elasticità, la teoriadel calore e l'ottica. L'elettricità, invece, ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] studio dei fenomeni critici e lo sviluppo della teoriadel gruppo di rinormalizzazione (RG, Renormalization Group) a una diminuzione delpotenziale (e quindi della probabilità di crescita) di un fattore 10.
Una variante interessante del DLA è il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ben si accordavano non soltanto con i dati spettroscopici, ma anche con stime indipendenti del raggio dell'atomo e delpotenziale di ionizzazione. In conclusione, la teoria funzionava, sebbene in modo imperfetto.
Plus ça change, plus c'est la même ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] =ψ(x,t) la funzione d'onda e U(x) l'energia potenziale e posto ℏ=h/2π, l'equazione agli autovalori che determina i possibili a partire dalle funzioni d'onda degli atomi separati. Nella teoriadel legame di valenza di Heitler e London, l'energia di ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di teorie oggi note con il nome di ‛teorie di campo medio'. L'idea su cui si basavano deriva dalla teoriadel ferromagnetismo Q→Qq= ∫ e-V/kT dτ, (51)
dove V rappresenta l'energia potenziale. La sostituzione dell'integrale con la somma
Qq=Σ e-V/kT (52) ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] Firenze al di là di quanto i più ferventi sostenitori della teoriadel big bang avessero mai osato proporre. La LSS si trova tutta materia barionica sia 'caduta' nelle buche di potenziale gravitazionale causate dalle perturbazioni della materia non ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...