L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di altri autori, ottenendo un corpus completo e organizzato a partire da un materiale eterogeneo. La teoriadelpotenziale di Euler pone l'attenzione sulla forma differenziale e sulla corrispondente funzione integrale, ovvero sull'equazione di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] la stessa equazione matematica, ma con diverso significato fisico, si ritrova nella descrizione della diffusione, nella teoriadelpotenziale elettrico e nel comportamento della pressione in un fluido. Un esempio di struttura frattale generata da un ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] e naturali, s. 5, XXVI [1917], pp. 201-206) e, nel seguito, la teoriadelpotenziale (Dimostrazione di una proprietà attinente alla teoria della funzione potenziale di superficie, ibid., s. 6, XIII [1931], pp. 324-327).
Docente impegnato e scrupoloso ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] , classe di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XXII [1913], 2, pp. 642-645, e XXIII [1914], 1, pp. 400-405); nella teoriadelpotenziale, uno studio sui limiti di indeterminazione della densità di un pianeta, noti che siano l'azione newtoniana esterna ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] e magnetismo, che, tradotta in tedesco sempre dallo Schröter, fu pubblicata a Jena nel 1880.
In essa è trattata estesamente la teoriadelpotenziale e sono esaminati tutti i metodi di misura, allora ben poco noti; inoltre vengono presentate la ...
Leggi Tutto
Dirichlet Peter Gustav Lejeune
Dirichlet 〈diriklé〉 Peter Gustav Lejeune [STF] (Düren, presso Aquisgrana, 1805 - Gottinga 1859) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino, succedette a Gauss nell'univ. [...] i valori sul contorno di essa: v. potenziale, teoriadel: IV 570 a. ◆ [EMG] Problema di D. dell'elettrostatica: denomin. del problema generale dell'elettrostatica, cioè del calcolo delpotenzialedel campo elettrico generato da più conduttori, quando ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] regione e l'intervallo di tempo in cui si svolge il fenomeno. ◆ [ANM] D. di uno spazio lineare: v. potenziale, teoriadel: IV 568 e. ◆ [FSD] D. ferroelettrico: regione di un materiale ferroelettrico (dimensioni lineari da qualche μm a qualche decina ...
Leggi Tutto
Neumann Carl Gottfried
Neumann 〈nòiman〉 Carl Gottfried [STF] (Königsberg 1832 - Lipsia 1925) Figlio di Franz Ernst; prof. di matematica nell'univ. di Halle (1863), poi in quelle di Basilea e di Tubinga, [...] nel problema di N. (v. oltre) svolge un ruolo analogo a quello della funzione di Green per il problema di Dirichlet: v. potenziale, teoriadel: IV 571 f. ◆ [ANM] Problema di N., detto anche secondo problema di valori al contorno (il primo è quello di ...
Leggi Tutto
analiticita
analiticità [Der. di analitico "la proprietà di essere analitico"] [ANM] Condizione di a.: v. funzioni di variabile complessa: II 776 f. ◆ [ANM] Dominio di a. e intervallo di a.: sono, rispettiv., [...] compatibile con gli altri principi generali della teoria: v. matrice S. ◆ [FAF] Principio di a.: è uno dei presupposti concettuali del determinismo classico: v. ordine: IV 308 a. ◆ [ANM] Proprietà di a.: v. potenziale, teoriadel: IV 570 a. ...
Leggi Tutto
Teoriadel moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] nella fluidodinamica. La teoria è detta anche di Alfvén VA, nella direzione delle linee di forza del campo magnetico. I vettori b e v sono paralleli sempre più elevati hanno ridotto il potenziale vantaggio della conversione diretta.
I ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...