teoria di van der Waals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] a stretto contatto. In un’ottica moderna la teoria di van der Waals costituisce un modello a una relazione nota come potenziale di Lennard-Jones. Essa interazioni fra le molecole intervengono anche forze del tipo dipolo-dipolo indotto. Ciò si ...
Leggi Tutto
teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] nel caso del piano, e la teoria di Poincaré e Andronov sulle biforcazioni di sistemi dinamici. La teoria delle singolarità del sistema tende a massimizzare o minimizzare (per es., le funzioni energia, entropia o un qualunque potenziale termodinamico ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] liberi, come elettroni di conduzione: le teoriedel primo tipo danno conto abbastanza bene del comportamento del ferro, e di altre sostanze che , a un certo punto, superata una barriera di potenziale dovuta alle varie forme di energia in gioco (di ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] principi della conservazione e della degradazione dell’energia. La teoria della relatività (➔) ha messo in luce uno stretto U−U0 tra il valore finale e il valore iniziale delpotenziale, annullandosi in particolare per un ciclo chiuso: la forza è ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] classica associata all’equazione (;21m2)f(x)5g:f3(x): con g costante negativa (chiamata teoria f4 per l’espressione formale delpotenziale corrispondente). Per polinomi di grado maggiore di tre, e per uno spazio di Minkowski di dimensione quattro ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] è allora chiamata frequenza critica ionosferica).
La semplice teoria qui descritta si applica all’interazione, notevole per corrente di particelle raccolte dagli elettrodi in funzione delpotenziale degli elettrodi medesimi.
Un’altra tecnica elettrica ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] le une dalle altre.
1.2 Proprietà. Secondo la teoria molecolare, le proprietà chimiche e chimico-fisiche di una sostanza di un sistema di m. partendo dalla conoscenza delpotenziale.
Notevole importanza rivestono i solidi molecolari; essi ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] stesso in ogni fase; inoltre, in base alla definizione delpotenziale chimico [3] la stessa proprietà vale per la fugacità e di lungo periodo. Un tentativo per applicare la teoria dell’e. generale allo studio empirico delle correlazioni esistenti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] compatta (calcio, magnesio, zinco, cadmio). La teoriadel legame metallico, svolta fondamentalmente da L. Pauling, i meccanismi microscopici di interazione e l’effetto delpotenziale atomico periodico è ricondotto all’attribuzione agli elettroni ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] pelle (ipoderma) del corpo del nematode. Varie cellule dell’ipoderma sono dotate della capacità potenziale di costruire le il nome principio di i. forte) non può appartenere a una teoriadel primo ordine in cui non si può esprimere il concetto «per ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...