Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] perché gli atomi si localizzano uno in ogni sito delpotenziale (numero di atomi e fase sono infatti variabili . 875-893.
Fort, C., Artoni, M., Inguscio, M., Dalla teoria dei quanti alla condensazione di Bose-Einstein in un gas atomico diluito, in ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , autore insieme con E. Bartoli, di alcuni importanti lavori sulla teoriadel corpo nero. Finito il liceo, il C. si iscrisse al un sistema di correnti trifase una differenza di potenziale rigorosamente costante, ibid. 1903; Sulla produzione ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] universale, di F.: l'interazione a quattro campi che appare nella teoria di F. del decadimento beta: v. decadimento beta: II 97 f. ◆ Liquido di si riducono al tensore derivata seconda delpotenziale gravitazionale classico. Le coordinate di F ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti delpotenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] . gravitazionale, dinamica del campo: III 85 e. ◆ [EMG] G. di Coulomb, o g. elettrostatica: è ∇✄A=0, con A potenziale vettore: v. primordiale: I 801 b. ◆ [MCQ] Gruppo di g.: v. gauge, teorie di: II 842 d. ◆ [MCQ] Invarianza di g.: v. simmetrie in ...
Leggi Tutto
bosoni di Higgs
Guido Altarelli
Particelle scalari che determinano la rottura spontanea di una simmetria di gauge (meccanismo di Brout-Englert-Higgs). Supponiamo di avere una teoria di gauge basata [...] gauge invariante rinormalizzabile, può accadere che in una certa regione dello spazio dei parametri di massa e di accoppiamento delpotenziale scalare, il minimo dell’energia non corrisponda ad un valore unico dei campi scalari ϕ ma che esista tutta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] completo quale si è venuto evolvendo dal tempo della stesura della Teoriadel peso.
Post. 2**. V=kG, dove k è una costante all'atto. Il nero, o piuttosto il non bianco, è potenzialmente bianco; divenendo bianco, esso non fa altro che divenire in ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , al caso di una particella soggetta a un potenziale; le ampiezze c(k) dipendono allora anche dal tempo, com'è naturale quando l'impulso non è una ‛costante del moto'.
È un fatto elementare della teoria di Fourier, ben noto dall'ottica, che la ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] da parte di molti autori, fin dagli inizi della teoria elettromagnetica. Già nel 1897 lord Rayleigh fornì un'analisi dei due anodi, quello a potenziale più basso, producendo una ulteriore caduta delpotenziale con una reazione positiva. Diversi ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] volta da Heisenberg nel 1936, nel quadro della allora vigente teoriadel decadimento β ed essi lo portarono a introdurre la nozione e invariante rispetto a Gn; c) si scelgono i parametri delpotenziale di Higgs in modo tale che si abbia una rottura ‛ ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] la coppia (−η, p) e se π sta per Ψ, allora il teorema or ora enunciato delpotenziale si riduce a quello enunciato nel cap. 1, È d.
Una teoria di attrito lineare permette a τ di dipendere linearmente da λ•. Nell'interprètaziòne ricordata sopra,
W ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...