La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dei processi di Markov è identica a una forma della teoriadelpotenziale; si tratta di un risultato destinato ad attirare molti matematici verso l'aspetto probabilistico della teoriadelpotenziale. Nel 1984 J.L. Doob in Classical potential theory ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] razionale di tipo (p,p) su una varietà complessa proiettiva è analitica.
La teoriadelpotenziale. In una forma profondamente rinnovata e ampiamente estesa questa teoria è esposta dai francesi Jacques Deny e Henri Cartan in Le principe du maximum en ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e quindi influisce sul valore dei medesimi (teoriadel valore-l.). Sul mercato del l. interagiscono un’offerta di l. U2 che il potenziale della forza assume rispettivamente in P1 e in P2.
Dalle relazioni scritte sopra, le dimensioni del l. sono ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] pelle (ipoderma) del corpo del nematode. Varie cellule dell’ipoderma sono dotate della capacità potenziale di costruire le il nome principio di i. forte) non può appartenere a una teoriadel primo ordine in cui non si può esprimere il concetto «per ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] stesso in ogni fase; inoltre, in base alla definizione delpotenziale chimico [3] la stessa proprietà vale per la fugacità e di lungo periodo. Un tentativo per applicare la teoria dell’e. generale allo studio empirico delle correlazioni esistenti ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] è allora chiamata frequenza critica ionosferica).
La semplice teoria qui descritta si applica all’interazione, notevole per corrente di particelle raccolte dagli elettrodi in funzione delpotenziale degli elettrodi medesimi.
Un’altra tecnica elettrica ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] numero di cariche negative appartenenti alle proteine. L’origine delpotenziale di m. è determinato anche da processi di modelli modificano i concetti di base della teoria dei campi per ottenere una teoria unificante che comprenda la gravità, la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] recettore che può essere anche una proteina del c., modificazione locale delpotenziale di membrana, modificazione della concentrazione intracellulare ambito del Comitato Consultivo Internazionale delle Radiocomunicazioni (CCIR).
Teoria dell’ ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] di onde gravitazionali e altre verifiche sperimentali della teoria della relatività generale).
La complessità tecnologica e i per es., nella misurazione delpotenziale di un campo elettrico e delpotenziale elettrico del terreno, nonché per il ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] a quella che dovrebbe essere consentita dalle dimensioni del loro diametro; ciò accade perché la conduzione procede secondo una diversa modalità, cioè a salti (teoria saltatoria): i potenziali d’azione si sviluppano in tutta la loro ampiezza ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...