L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] cosa fosse la salute e che cosa la malattia, le teorie e le terapie mediche alternative quali l'omeopatia e il thompsonismo (1760-1808), che s'interessava al potenziale medico dei gas nell'ottica del brownismo. Davy considerava il protossido d'azoto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] non conscia. Ciò aprì la strada alla comprensione del fatto che vi è una tassonomia di tipi diversi un enorme impatto sulle teorie relative all'educazione parentale . Tale difficile approccio ha una grande potenzialità e si può prevedere che un saggio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] frazione che migra più lentamente lungo il gradiente di potenziale. Tale frazione fu denominata gamma, da cui il nome sessualità nei batteri, suggerì una teoria basata sulla mutazione somatica, nel corso del differenziamento, a livello dei segmenti ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] conoscere la diagnosi, già nel decennio successivo, almeno in teoria, tutti i medici erano d'accordo che la diagnosi dovesse che non ha questa potenzialità o che mira sostanzialmente a migliorare la conoscenza medica del processo della malattia. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] e che presentava un alto potenziale di rischio per il paziente che talvolta rimanevano nella gengiva dopo l'estrazione del dente. I denti caduti per qualsiasi motivo o al-Zahrāwī. Anche se in teoria la presenza di illustrazioni avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] parte destra e quella sinistra del campo visivo indipendentemente. In breve, secondo la teoria, la coscienza presuppone un , e una fase di iperpolarizzazione, durante la quale il potenziale di membrana è fortemente negativo e i neuroni sono silenti. ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] di funzionamento dipende strettamente dal potenziale di membrana del neurone. Nei neuroni sensitivi teoria privi degli effetti collaterali propri dei progenitori. Questi farmaci trovano indicazione nel trattamento del dolore acuto, ma soprattutto del ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] avevano dato adito alla teoria della dominanza assoluta dell' Nella ricerca di un potenziale correlato morfologico di questa rossi, d. salmaso, Mancino se è possibile. Il fenomeno del mancinismo nella scherma, "SDS: Rivista di cultura sportiva", 1985, ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] del conseguente minor consumo di alimenti conservati con il sale e con l'affumicamento, che sembrano avere un potenziale procedure, hanno fatto sì che per lungo tempo una teoria della prevenzione e una sua pratica organizzazione siano risultate ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] del pensiero (dissociazione, frammentazione, bizzarria ecc.), dai deliri e dalle allucinazioni e dal potenziale l'analista verso lo psicotico, e descrisse una teoria della formazione del pensiero e delle funzioni che lo caratterizzano quale base ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...