sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è completamente espresso, si dice che la teoria costituisce un s. formale. In un s. del genere ogni problema è formulato in termini ) e per l’altro dai s. deboli, nei quali questo potenziale è ridotto ai livelli minimi. Sul lato dei s. forti si ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] allo spostamento s del generico elementino del mezzo oppure con riferimento al potenziale dello spostamento o della hanno interesse nelle applicazioni dell’elettronica e in teoria dei segnali. O. di Lamb Particolari eccitazioni ultrasoniche ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Wegener nella sua teoria della deriva dei sono stati costruiti su luci considerevoli tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°: il p. ferroviario sul Firth of Forth, vertici di misura sono allo stesso potenziale, indipendentemente dal valore V della ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] si completa nello stadio 12 di 19 giorni. La lunghezza del disco embrionale è di 0,7 mm. Alla fine della 5a fusione dei gameti, non è un potenziale soggetto umano – come taluni hanno ipotizzato l’embrione.
Alcune teorie gradualiste riconoscono all’e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] tra la differenza di potenziale costante agli estremi di superficie di scambio, c1 e c2 sono le concentrazioni del componente nelle due fasi, R è la r. globale quindi di R è dato dalla teoria della penetrazione (➔).
Tecnologia ferroviaria
Nel suo ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] per primo, indicandola, nel contesto delle conoscenze del tempo, come ‘una teoria basata sulla chimica dei radicali liberi e delle introdotte con gli alimenti vanno a costituire il potenziale di riduzione dell’ossigeno nel mitocondrio, al fine ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] come un dato comune a tutto il mondo vivente. La teoria classica della selezione non prevedeva un così alto grado di è in questo punto del sistema, detto punto di trasformazione, che le due fasi hanno lo stesso potenziale chimico. Si considerino, ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...]
Processo in virtù del quale elettroni o ioni vengono strappati dalla superficie di un corpo; energia di e., l’energia a ciò occorrente: la considerazione di essa, o dell’equivalente potenziale di e., interviene, per es. nella teoria dell’effetto ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] del ventricolo sinistro, prelevando il sangue a livello atriale e reimmettendolo, successivamente, direttamente in aorta. La teoriadel consumo di ossigeno nel cervello e, negli interventi sulla colonna vertebrale, il controllo, tramite i potenziali ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] emissioni dannose per l'ambiente, dal momento che la teoria della diluizione si è dimostrata non valida, in quanto lo scopo dello studio è l'analisi comparativa del comportamento potenziale di diverse sostanze, rappresentanti le diverse alternative ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...