Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] o la popolazione che si riproduce, possono in teoria avere importanti ripercussioni sulla società, sulla frequenza delle numero è all'incirca 25 volte inferiore rispetto alle potenzialitàdel sistema previste nell'immediato futuro (Abbott 1996). ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] elettroni, per effetto tunnel, attraverso la barriera di potenziale costituita dallo strato di ossido. La "probabilità quantistica ) sia dalle proprietà elastiche del reticolo (ωD).
Ulteriori elaborazioni della teoria BCS, fatte riducendo alcune ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] del contesto emozionale; in secondo luogo, permette l'inclusione sia del lato negativo (o stress) delle emozioni, sia del loro lato positivo come potenziale che non lo sono. Al contrario, secondo la teoria proposta da Weiss non può esservi un coping ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] contrattili actina e miosina nelle cellule muscolari ecc.). Questa teoria postula che tutte le cellule abbiano gli stessi geni, espressioni della integrità funzionale della cellula e del suo potenziale di membrana, quindi della sua eccitabilità o ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] delle proprietà e delle capacità potenziali di microrganismi, cellule di tessuto nella verifica sperimentale di tale teoria. Alla fine degli anni basa sull'impiego di un metodo chimico di degradazione del DNA. Il campione di DNA viene marcato a un ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] −H rapidamente rotto e ricostituito ha condotto alla teoria dei flickering clusters (‛cumuli tremolanti') delle molecole meccanismi di dispersione del calore possono eliminare facilmente tale calore. Sebbene l'aumento potenziale della temperatura ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] fanno perdere, nelle condizioni del 1970, un po' più di 7 anni di vita potenziale. In Francia il XXXIII, pp. 1095-1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoria delle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L., Diagnostic advances versus the ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] rinnovamento aselettivo; il SRE, dotato di un'alta potenzialità riproduttiva che conserva anche dopo la migrazione dei una teoria unitaria delle malattie del SRE e a inevitabili eccessive generalizzazioni: entrarono quindi a far parte del nuovo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] medicina si può contare su un potenziale militare calcolabile - sino all'inizio del XX secolo le epidemie costituivano un da Agostino Bassi e da Jakob Henle una vera e propria teoria sul nesso causale tra malattie e microrganismi. Secondo Henle, ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] Poiché la fMRl non è invasiva e non utilizza sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di volte in cui un ancora presentati.
Una visione sistemica del cervello
Oltre a comprendere le potenzialità e i limiti delle tecniche ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...