GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] e persino le identità, e potenzialmente conteneva in sé il germe del suo rovesciamento nell'inimicizia. La . Ma a Pisa il G. avviò anche la composizione del Sistema di logica come teoriadel conoscere, la sua opera in ogni senso più rilevante: della ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] ‛globalisti' di governo mondiale nel quadro dell'ONU e la teoriadel dovere di intervento umanitario. Già nel 1993 si contavano nel di proliferazione e contaminazione correlati alla dispersione delpotenziale nucleare ex sovietico.
Nel triennio 1993- ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , autore insieme con E. Bartoli, di alcuni importanti lavori sulla teoriadel corpo nero. Finito il liceo, il C. si iscrisse al un sistema di correnti trifase una differenza di potenziale rigorosamente costante, ibid. 1903; Sulla produzione ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] una importante tesi, poi pubblicata (Verona 1903), sulla Teoriadel commercio internazionale. Malgrado pressanti inviti a restare nell' nel contesto più ampio dell'"impiego ottimale delpotenziale di lavoro"), alcun riconoscimento della disoccupazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] tali riconoscimenti forniscono un indicatore abbastanza preciso delpotenziale scientifico delle singole nazioni. La Tav. ricevere nel 1949 il Nobel per la fisica per la sua teoria sul mesone del 1934, di Sin-Itiro Tomonaga, premio Nobel nel 1965 per ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] alla loro ridotta capacità di difenderli tutti simultaneamente.
La teoriadel soft power è un prodotto derivato dell’imperial overstretch nella creazione del consenso attraverso la persuasione e non la coercizione. Il potenziale d’attrazione di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] suo carattere di movimento sociale, mentre i sostenitori della teoriadel totalitarismo si interessano esclusivamente al sistema di potere. In "modernizzazione simulata".
Il dibattito sul potenziale modernizzatore del n. risente di una certa ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] tale risponde tuttora alla definizione di K. von Clausewitz, "teoria dell'impiego della battaglia per gli scopi della guerra". Proprio con Cina, del fondamentalismo islamico sponsorizzato da stati arabi, del problema demografico, potenziale fonte di ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] , negli anni Sessanta, è stata definita la teoriadel socialismo funzionale, la quale sostiene che ognuna delle la prospettiva riformista di un impiego socialmente equilibrato delpotenziale produttivo e tecnologico delle moderne società industriali: ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] prestazione complessa del lavoratore complessivo e il suo rapporto con i lavoratori parziali, tanto meno la teoriadel plusvalore si così una notevole funzione protettiva, in quanto ogni potenziale aggressore sa in anticipo che dovrebbe fare i conti ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...