armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] esse e di qui, infine, alla teoria delle vibrazioni meccaniche, fondata, in termini . di sinusoidale, anche non del tutto propriamente. ◆ [FTC] v. cinematica: I 592 e. ◆ [ANM] Potenziale a.: ogni potenziale che soddisfi l'equazione a. di Laplace, e che ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] di s.: termine dell'hamiltoniana (per questo motivo anche chiamato potenziale di s.) di un sistema a molti corpi, derivante dall'antisimmetrizzazione assume particolare importanza nella teoria quantistica di Heisenberg del ferromagnetismo, dove il ...
Leggi Tutto
arresto
arrèsto [Der. del lat. arrestare "fermare", comp. di ad- e restare] [LSF] Atto ed effetto del fermare, del contrastare; talora, sinon. di interdizione. ◆ [MCF] Altezza, o quota di a.: uno dei [...] v2/(2g), con v velocità del fluido e g accelerazione di gravità Potenziale, o tensione di a.: per tubi elettronici e fotoelettrici, lo stesso che potenziale . ◆ [INF] Problema dell'a.: v. algoritmi, teoria degli: I 102 a. ◆ [PRB] Tempo di a ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] particelle: v. oltre: Metodo del campo a., o metodo di Hartree. ◆ [MCQ] Energia, orbitale e potenziale a.: v. Hartree-Fock (v.). ◆ [MCS] Soluzione a.: quella trovata con la teoria di campo medio: v. fase, meccanica statistica delle transizioni di: ...
Leggi Tutto
cancellazione
cancellazióne [Der. del lat. cancellare "chiudere con un cancello" e quindi "annullamento, estinzione"] [ELT] L'operazione mediante la quale s'annulla un segnale indesiderato: per es., [...] del contenuto di una memoria di un registratore o di un calcolatore. ◆ [FSD] Particolare fenomeno riguardante il potenziale di elettroni di conduzione: v. metallo: III 786 f. ◆ [ALG] Teoremi di c. di punti critici: v. punti critici, teoria ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...