Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] definizione più astratta dello sfruttamento (non più basata sulla teoriadel valore-lavoro) è stata proposta da C.B. di una mappa dei poteri di tali agenti - delle loro potenziali capacità di influire sui nostri interessi - ci consente un certo ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] "è un meccanismo ancestrale di massimizzazione delpotenziale riproduttivo della società, ereditato dalle società beduine Padova 1992-1993.
Cicu, A., Il diritto di famiglia. Teoria generale, Bologna 1978.
Colussi, V., Impresa e famiglia, Padova ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] un forte avvertimento circa le terribili potenzialità delle armi atomiche e l'urgente necessità teoriadel complotto, secondo cui la caduta del comunismo sarebbe stata soltanto un'operazione fittizia, pianificata e organizzata dal KGB - una teoria ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] un bene, un patrimonio o uno stato di necessità attuale o potenziale. Il contraente è colui che stipula il contratto e paga il .
Ottaviani, G., La teoriadel rischio del Lundberg e il suo legame con la teoria classica del rischio, in "Giornale dell ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del protezionismo moderno, un testo che ha influenzato profondamente Friedrich List, figura chiave di questa teoria e il Messico) concentravano già una percentuale notevole delpotenziale industriale del Terzo Mondo a economia di mercato. Così, nel ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] questo campo è limitata e progetti realizzabili in teoria potrebbero all'atto pratico andare incontro a grosse difficoltà è avvalorata dal fatto che, come conseguenza delpotenziale pressoché illimitato dell'ingegneria genetica, non c'è ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] come tale definizione implichi non solo il mantenimento, ma anche l'ampliamento delpotenziale produttivo e dei consumi su scala mondiale.
Definita in tal modo, la teoria dello sviluppo sostenibile dipinge il migliore dei mondi possibili, dato che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] descrive persino un esperimento volto a dimostrare la sua teoriadel peso. Dopo aver riempito un recipiente rotondo di pallini in diversi ambiti, migliorandone la chiarezza e la potenzialità di calcolo.
Questo lavoro si sviluppò lungo diverse linee ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di Hufbauer forniva senza dubbio una valida conferma della teoriadel divario tecnologico, ma ovviamente i suoi risultati erano necessario rendere disponibile per usi civili una parte delpotenzialedel sistema militare di ricerca e sviluppo.
5. ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] del grezzo si rifacevano al modello dinamico di concorrenza proprio della teoria economica, ragionando come segue. A causa dell'aumento di prezzo del ridistribuire a proprio vantaggio la proprietà delpotenziale produttivo dei paesi consumatori. Le ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...