Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] limite per N → ∞ esiste per una vasta scelta di potenziali di interazione. ZN è il fattore di normalizzazione (funzione di ergodico. Questo tipo di biliardo è ben noto nella teoriadel caos quantistico. È infine giusto menzionare i sistemi che ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] loro e mantenuti a una certa differenza di potenziale elettrico; la pressione del gas all'interno della camera è regolabile in di 2,7 °K, residuo dell'esplosione iniziale dell'Universo (teoriadel big bang), ha una densità d'energia ≃0,25 eV/cm3 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di calorico. La visione matura di Laplace della teoriadel calorico fu sviluppata in diversi articoli pubblicati all'inizio stata alterata. Il flusso di calore era sempre potenzialmente capace di produrre lavoro meccanico. Il compito degli ingegneri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dalla velocità. Per la RG si ha γ=1, β=1, ξ=α1=α2=0, mentre per la teoria di Brans-Dicke si ha γ=(1+ω)/(2+ω), β=1, ξ=α1=α2=0, dove la costante a una velocità della luce variabile in funzione delpotenziale gravitazionale V(x) (essendo x una generica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] nozione di 'tensione' al moderno concetto di 'potenziale'. La teoriadel magnetismo seguì un percorso analogo, anche se i contributi decisivi vennero dall'esterno della Francia. La teoriadel calorico divenne il terreno di esercitazione proprio degli ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di Maxwell, dF=0, mentre la trasformazione (12) della connessione coincide con la ben nota trasformazione delpotenziale vettore. L'elettromagnetismo appare dunque come una teoria di gauge il cui gruppo di struttura è il gruppo abeliano U(1) e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] ricevuta dall'esterno convertendola in 'forza morta' (energia potenziale) e di restituirla integralmente nella forma di 'forza la traiettoria è una parabola. Successivamente, la teoriadel moto dei proietti dello scienziato pisano fu rivisitata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] alla scienza della 'meccanica' nella quale si parla della teoriadel baricentro e di come sollevare un grande peso con una è simile al moderno concetto di energia potenziale. Si tratta però di una teoria che non ha avuto sviluppi nella meccanica ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] quello del Rio delle Amazzoni spegnerebbe la corrente del Labrador, ma questo evento verrebbe preceduto da quello che nella teoriadel caos in unità di kWh per libbra di CO2, il carbone ha un potenziale di 0,56, il petrolio di 0,70 e il metano di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] , Love e altri, il numero di problemi risolti per la teoria dei getti crebbe in maniera notevole. Alle ricerche del 1890 di Pieter Molenbroek sui primi problemi sul flusso potenziale dei getti gassosi fece seguito una soluzione generale apparsa nella ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...