Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] potenziale repulsivo elettrostatico, è possibile ottenere il potenziale di interazione tra due particelle (fig. 3), secondo quanto stabilito dalla teoria maggiore di quelle che si calcolerebbero per effetto del cammino casuale e la catena si dispone ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] associargli le proprietà elettrochimiche di potenziale zeta, doppio strato, punto il ricorso alla teoria della micellazione colloidale . Grasso, Aspetti polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e non può con altrettanta facilità controllare sperimentalmente le sue teorie né modificare i risultati. Come si potrebbe, per esempio nucleare non potrà aver luogo prima del prossimo secolo. Il potenziale di questa tecnologia è tuttavia cosi enorme ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] ), così come, a loro volta, le recenti teorie dell'osmosi aprivano i primi spiragli alla comprensione dei del- l'attività cellulare alla pari di tutti gli stimoli che, mutando con la loro azione l'ambiente cellulare, sprigionano l'energia potenziale ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] una rinascita dell'"Africa dentro di noi".
Le teoriedel sociologo canadese, tuttavia, risultano insoddisfacenti per lo storico di una obsolescenza del libro.
Il mercato potenziale per la letteratura è aumentato nel corso del XX secolo a seguito ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] precedenti. Per vari prodotti, come i metalli, le potenzialità di riciclo sono legate a tempi di obsolescenza dei prodotti 1939 (tr. it.: La distribuzione del reddito nazionale, in La distribuzione del reddito nella teoria economica, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fini agricoli non compare a caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da Toynbee, secondo le quali Il mulino feudale utilizza l'energia idraulica potenziale che viene destinata per più del 90% alla macinazione dei cereali, cioè ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] del lavoro a quelle 'domandate' dal sistema produttivo, anche attraverso l'istituto del collocamento pubblico.
Culture
Il potenziale che 'pluralizza' le forme e i significati del lavoro. Sorgono teorie che, pronosticando la fine degli operai, danno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] essi erano saliti a 25, con una potenzialità di 500.000 t annue di azoto fissato la prospettiva aperta dalla teoria era immediatamente vagliata in processo Haber-Bosch per il 32,74% (contro il 72,72% del 1927), il Casale per il 14,51% (contro l’11, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] potenziale e K.F. Gauss (1840) potenziale. Ai progressi dell’elettrologia delle cariche statiche (elettrostatica) s’intrecciano, sin dalla fine del caso anche meccaniche. Con l’assetto definitivo di questa teoria, dovuto a H.A. Lorentz (1892) e ai ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...