Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] 'attività cellulare o di modulazione del sistema immunitario. Di conseguenza, lo spettro di potenzialità terapeutiche della terapia genica si una malattia autosomica recessiva molto rara, ma in teoria molto adatta alla terapia genica, in quanto le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] è invasiva e non comporta l'uso di sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di volte in cui un e Ress 2002).
Una visione sistemica del cervello
Oltre a comprendere le potenzialità e i limiti delle tecniche sperimentali usate ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] quindi non ha ancora espresso pienamente tutto il suo potenziale in termini di applicazioni pratiche.
Le opportunità offerte dall dei quali in teoria assicura la solubilizzazione, il direzionamento e la liberazione a livello del tumore. Il modello ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] ovvia la loro potenziale utilità per eventuali operazioni di ricolonizzazione di distretti del cervello adulto danneggiati molto poco. A questo proposito sono state avanzate due teorie principali. Secondo la prima, questa suddivisione è specificata ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] e amplificazione. In teoria, con questo sistema la diversità raggiungibile non è limitata dal ciclo di vita del sistema fago-batterio, né da problemi tecnici legati all'efficienza di trasformazione. Nella pratica, queste potenzialità restano da ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] ), un punto di vista che ha dominato le teorie delle emozioni nei secoli XVIII e XIX (A. delle emozioni implica una valutazione sia del tipo o qualità dell'emozione, vista come l'esperienza di qualche male potenziale dall'esito incerto. I dati ricavati ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] di funzioni dell'Io, che rappresentano a loro volta il potenziale d'azione dell'Io. Le funzioni dell'Io sono un' sul piano teorico, ma anche su quello del trattamento.
11. Dal punto di vista della teoria sociale, l'affezione psicosomatica è il ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] questa proprietà, insieme al resto del suo patrimonio genetico. Secondo la teoria della selezione clonale (fig. 2 degli oncogeni che mediano la trasduzione del segnale dei fattori di crescita è potenzialmente in grado di iperstimolare la sintesi ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] come teoria motoria del linguaggio, prevede che l’uomo possegga un meccanismo che trasforma i fonemi uditi nel loro equivalente motorio.
Questa ipotesi è stata saggiata sperimentalmente in uno studio di TMS. Gli autori hanno registrato i potenziali ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] che il cervello registri ogni dettaglio, dato il suo enorme potenziale, non può essere scartata in assoluto, anche se essa appare In linea con le teorie hebbiane, gli psicobiologi avevano dimostrato come la fase del consolidamento della memoria fosse ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...