FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] trovato utile applicazione, in questa fase, i concetti della "teoria dei sistemi", che descrive i rapporti e le interazioni tra il potenziale d'azione provoca la liberazione di ioni calcio dai depositi intracellulari (speciali "cisterne" del reticolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dei costituenti nella teoria dei vasi. Tuttavia, nella teoriadel Canone interno il ruolo del qi è talmente importante nel VI secolo.
Ogni individuo possiede al momento della nascita un potenziale di vita, il soffio (zhenqi, cioè 'qi autentico'), che ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] del suo significato funzionale non era facile in un'epoca - la fine del secolo scorso - in cui la teoriadel parte della fisostigmina della durata della facilitazione reticolare delpotenziale evocato dell'area visiva corticale (v. Bremer ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ioni, e quindi con la creazione di differenze di potenziale che sono la base della propagazione dell'impulso nervoso ( , ha fornito la sicura dimostrazione della validità della teoriadel neurone. Tuttavia, la possibilità dell'esistenza fra i ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e la vita non è colta nelle potenziali disarmonie del suo funzionamento. L'opera del Forel conosce una grande fortuna: ne uscirà devono rappresentare momenti di transizione concettuale in una teoriadel sesso che ne ricomprenda l'intero sviluppo. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] 'oscillazione negativa delpotenziale di demarcazione nei nervi (e non solo nei muscoli), cioè il 'potenziale d'azione'; in tal modo pensò che si potesse identificare l'impulso nervoso con la corrente elettrica. Le sue scoperte e la sua teoria, più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] una molteplicità di argomenti e di osservazioni per consolidare questa teoria. Ma essa assume un'impronta caratteristica con l'ovovermismo , le quali corrispondono a differenti specificazioni delpotenziale di una sich bildende Kraft originale che ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] del sistema nervoso), solidità (corrispondente alla costanza di struttura della personalità), stabilità (corrispondente alla potenzialità). Ogni individuo è dotato in maggiore o minore misura di queste caratteristiche. In questo senso, la teoria ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] maschile contiene diversi milioni di spermatozoi, sufficienti, in teoria, a fecondare centinaia di femmine. Un decisivo serie di canali del potassio attivati dalla presenza di calcio. A pochi istanti dall'insorgenza del ‛potenziale di fecondazione' ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] ove è stata formulata in modo quasi completo la teoriadel legame chimico. Una loro estesa applicazione ai problemi visione sistemica dei processi biologici e che sfruttano le potenzialità dei mezzi informatici, oltre a una rinnovata tendenza alla ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...