Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] conflitti interni al gioco politico cittadino.
La lunga teoria di inviati comunali che si presentò all'imperatore a e dunque potenziale alleata dell'Impero, di restituire i prigionieri presi nel Valdarno nel corso di un'assenza del delegato di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] e le pratiche del candeggio e della tintura delle stoffe. In linea con la tradizione francese, delineava una teoria generale della le acquisizioni teoriche della chimica e la loro potenziale applicazione ai sistemi di produzione. Le principali ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] occidentali.
L'interesse, il rilievo e la potenziale influenza del contributo di Olson non risiedono solo nel fatto saggi di storia economica e sociale, Bologna 1989).
Croce, B., Teoria e storia della storiografia, Bari 1917.
Eisenstadt, S. N., ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] teoria' in seguito screditata - e tuttavia ancora discussa all'epoca del congresso - può essere rintracciato in uno scritto di Seligman del le originarie istanze politiche abbiano ancora un potenziale inutilizzato. Perché, mentre l'originario ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] una perfetta illustrazione della teoria dei cicli dinastici enunciata dai pensatori di epoca Han; al fondatore della attivi del movimento riformatore dell'ultimo periodo Ming, che si proponeva, tra l'altro, di sviluppare il potenziale economico ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] Studi recenti sul DNA (Powlidge 1996) suffragano la teoria che tutto questo sia avvenuto in una singola migrazione trasformazione provocato dal martellamento rivelava l'essenza del materiale, il cui potenziale era nascosto sotto la superficie. In ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] nato o da nascere, e ancora meno da tale o altra teoria economica...". Di qui le riserve di Engels, e il carattere gruppo di potenziale direzione politica; ciò allineava per la prima volta l'Italia ai livelli più avanzati del socialismo moderno ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] dal liberalismo come «teoria filosofica», esprimendo la a respingere il primo, potenziale incubatore dello Stato etico. La vita ribelle, Bologna 1985; R. Pertici, Un liberale del nostro tempo: Umberto Morra di Lavriano, in Umberto Morra di Lavriano ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] potenziale avvio di una carriera solida, subirono però un'interruzione in seguito alla crisi indotta nello Stato veneto dalla campagna d'Italia del di poter mostrare che la teoria delle funzioni analitiche del Lagrange costituisce uno strumento in sé ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] rapporto con le fonti, che costituisce il fulcro del mestiere dello storico, è per diverse ragioni , fino alla fotografia o alla teoria dei linguaggi audiovisivi) e da enormemente dilatate (al pari delle potenzialità), si è infatti ancora lontani ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...