GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] del Viaggio dei Magi, di Erode che ordina la strage e dell'Adorazione del Bambino da parte dei tre re. Le prime istoriati. Motivi con animali isolati, in teoria o a comporre scene di combattimento, compaiono, del resto, anche nelle ghiere dei portali ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] una concezione legata a un certo tipo di ordine politico e culturale, che esclude di fatto ogni teoria della circolazione con la identificazione dei capillari, che permettono il passaggio del sangue tra le arterie e le vene, mentre, pochi anni prima ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del possesso di Roma del papa e soprattutto delprimato suo e della sua Chiesa su tutte le altre, come del silvestrino)89. In sintesi: Costantino ordina la strage degli innocenti per guarire incoronazione. Stando a tale teoria, Costantino non avrebbe ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] trassero lo spunto per la teoria ottico-matematica della prospettiva. E che le prime scene fossero dei fondali e misurato, specchio, o immagine, di quello che è l'ordine e il ritmo del tutto nella sua essenza. Nel Filebo, una delle opere tarde di ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , potrebbe essere stato scritto e miniato primadel 690 a Ratmelsigi. Altri manoscritti molto affini con alcuni cambiamenti di ordine stilistico (Horn Fuglesang la teoria dell'influsso decisivo dell'arte irlandese nel sec. 9° e all'inizio del 10° ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] bibliografia), gode tuttora ampio credito. Secondo tale teoria vanno distinti due diversi tipi di abitazione, 'altra senza ordine, per cui la pianta si presenta molto irregolare. Da notare che ancora in epoca neo-assira (primi secoli del I millennio ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] teoria di personaggi strani e sbigottiti che continua nelle lunette. Lungo la fascia centrale, al di là delprima metà del soffitto. L’esecuzione procedette dunque secondo un ordine opposto a quello della narrazione, a partire dalla campata del ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] dell'ordine. Alla prima di queste appartengono sia la curvatura dello stilobate sia l'entasi, ovvero l'ingrossamento del fusto statica è decisamente secondaria, anche se presente. Almeno in teoria, dunque, il sistema era in grado di trasmettere al ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] a un satiro. Il coperchio è occupato da una teoria di amorini: due di essi reggono il tendaggio che ordine apparente, molti dei quali propongono episodi biblici estremamente rari, di cui spesso forniscono la prima attestazione conosciuta: l’ira del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sovrapposti si evidenzia ancor meglio nei palazzi a piramide, dove teorie di ambienti si dispongono in modo scalare sui gradoni di un riassumere il corso del tempo. Era questo un mezzo per assicurare il buon ordine universale prima di accedere ad ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...