MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] diffidenza per le teorie generali non fondate su rispettivamente il padre J. Mabillon dell’Ordine dei maurini in Francia e la Royal «Gelati»: l’accademia romana e la cultura emiliana delprimo e del pieno Seicento, in Studi secenteschi, XXIII (1982), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] collegò il suo itinerario scientifico, dai primi scritti degli anni Ottanta alla «fama negli istituti, severa costruzione di una «teoriadel codice civile»; la scuola « tutto il mondo morale; la libertà nell’ordine è legge che governa i fatti naturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] , Principii generali dell’ordinamento giuridico fascista, 1943, delprimo libro del nuovo codice civile. Verso la fine del Novecento anche la didattica si è dimostrata sensibile alla complessità del Il diritto di famiglia: teoria generale, Roma 1914, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] formali.
Il richiamo alle teorie della nullità e alla doveva costituire il tratto tipico di quell’ordinamento corporativo che il fascismo ambiva a disegnare e disciplina della produzione, in Atti delprimo congresso nazionale di diritto agrario, 21 ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] , F., Legge, ordinamento giuridico, pluralità degli ordinamenti. Saggi di teoria generale del diritto, Milano, 1985 ss.
23 V. Lupo, N., La prima legge annuale di semplificazione: commento alla legge n. 50 del 1999, Milano, 2000.
24 Sul tema sia ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] istanza che veniva respinta per contrarietà all’ordine pubblico di detto atto, formato all’estero evolutiva, delprimo, alla 18 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia, Milano, 1996, 199 ss.
19 ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] costituiti dagli ordini degli avvocati, dagli altri ordini professionali e parti.
Gli obblighi nei confronti delprimo sono essenzialmente tre:
a) per sinistro o per persona danneggiata. In teoria, infatti, l’organismo potrebbe stipulare una ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] della servitù di parcheggio
Un primoordine di rilievi prende le mosse dall del «diritto reale», quale particolare «voce del vocabolario del legislatore», v. l’ampia e documentata indagine di Belfiore, A., Interpretazione e dommatica nella teoria ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] tali erogazioni15. Le ordinanze di rimessione alle delprimo, non vi sarebbe stato il secondo. Tale affermazione rischia infatti di consentire che il “lucro”, diversamente dal “danno”, sia governato, sotto il profilo della causalità, dalla teoria ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] del singolo giurista nel dettaglio dei singoli ordinamenti: una parte (o dottrina, o teoria) 3 ss. (discorso pronunciato nell'aula magna dell'università di Pisa nel primo anniversario della morte, con elenco delle pubblicazioni); C. Grassetti, F. F ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...