Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] ordinamento giuridico, appunto, mentre la diversità riguarda, prima ancora che le teorie, proprio il loro rispettivo oggetto.
L’ordinamento che nel testo nel quale è preannunciata la concezione del diritto alla quale il nome di Santi Romano sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] ordinate in apparati, con lo stesso numero, ordine e contenuto nei vari testimoni.
Il genere, che denota una maggiore emancipazione rispetto ai primi modi dell’esegesi, è tipico del che fa da sfondo alle teorie dei commentatori nel Trecento è mutata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] un leitmotiv dei sostenitori delprimatodel pontefice sull’imperatore, governava manifesta piena intenzione di intervenire per fare ‘ordine’ e pace in Italia (ad res impedisce, comunque, di costruire la teoria della città sibi princeps (della ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] prima dell’entrata in vigore della disposizione si è espressa l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (n. 8 deldel provvedimento affetto da violazioni formali e delle più recenti teorie elaborate, in dottrina e giurisprudenza, in ordine ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] , sollecitati dal terzo, in ordine all’attività privata avviata in 18 mesi si computi dal momento di adozione del provvedimento di primo grado, il potere di autotutela che sia lui favorevole, il che in teoria rappresenterebbe un argine rispetto all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] giuridica svolto nel segno delprimato della politica sul diritto, ordine i cui tratti ideologici restano relativamente stabili nel tempo, a fronte però di un mutamento sensibile, sia delle concrete strutturazioni giuridiche, sia delle teorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] del 1670; in area tedesca l’ordinanza criminale di Bamberga del 1507 e quella del Brandeburgo del ancora più marcata tra teoria e prassi, tra cultura Minnucci, Diritto e processo penale nella prima trattatistica del XII secolo: qualche riflessione, in ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] prima facie del tutto priva di una specifica regolamentazione, sia nel codice, sia nell’ordinamento nel processo accusatorio, Padova, 1989, 77 ss.; Id., Esame e controesame. Teoria e tecnica, Milano, 2012, 339 ss.; Randazzo, E., La prova dichiarativa ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] ’ultimo approdo attinge anche la teoria della natura non più processuale di fronte alla facoltà del debitore di non rispettare l’ordine delle cause legittime di quest’orientamento ha subito una rivisitazione. In primo luogo, con la sentenza n. 5098 ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] , riscuotendo pubblici consensi: "ingegno, sapere, eloquenza, ordine, e politezza scintillano in ogni parte di questa sua poco al Saggio del 1760. Nel primo dei tre libri della Scienza del costume venivano esaminate criticamente le teorie di Grozio, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...