FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Braudel, 1979; tr. it., p. 522), delprimo Stato moderno.È infatti nel 1231 che Federico II e non in quanto appartenente a un ordine, portano il fisco a non più separare ideali di equità contenuti in una teoria della giustizia sociale.
Un richiamo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] creazione di un ordine normativo nella profuso. L'importanza di alcuni caratteri è peraltro largamente riconosciuta: primi fra questi la c e n t r a l i Cliffs, N. J., 1963 (tr. it.: Teoriadel comportamento dell'impresa, Milano 1970).
Dunlop, J ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] imposizione. Secondo l'ordinamento fiscale, nostro e teoria un ulteriore rilevante contributo, sostenendo che le caratteristiche in termini astratti del bene pubblico sono la ‟non rivalità" nel consumo e la ‟non escludibilità" del consumo. La prima ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] fatto sono definiti all'interno della teoria economica fin dal suo nascere), in i tassi di crescita - del prodotto e della popolazione, delle componenti delprimo in quanto consumo finale, continua è stata di un ordine di grandezza che ha sorpassato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] fatto di progetti ferroviari, il Politecnico segue "un ordine di idee che non è mio e che in di Napoleone III una reduplicazione delprimo.
Non ci pensava a stabilirsi opposizione alla teoriadel poligenismo linguistico, la teoriadel sostrato, idea ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] non addirittura subito prima della pensione. L teoria e propose, al fine di spiegare l'effetto delle variazioni di reddito sulle spese dei consumatori, un principio di ordineteoriedel consumo sembrano postulare appunto l'esistenza di aspettative del ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] società che dichiarano di essere ordinate secondo principi di governo proletari. ' e ‛nuove').
Le distinzioni delprimo gruppo sono generalmente funzionali ai problemi 'enunciazione della cosiddetta ‛teoriadel ciclo del prodotto'. Questa parte ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] entrata, contrastando tendenze ormai consolidate. Nonostante che la teoriadel reddito come consumo non avesse di per sé una seconda sottocommissione, sull'ordinamento costituzionale dello Stato, seguendo i lavori della prima sezione di essa, ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] data e scarsa, e il 'grano' è solo una delle materie prime o merci prodotte con l'uso di 'terra'. Vi sono infatti A., Rendita, distribuzione del reddito, ordine di efficienza e di redditività, in Contributi alla teoria della produzione congiunta ( ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] ordine di considerazioni che porta Edward Chamberlin a sviluppare la sua teoria della concorrenza monopolistica come teoria quantità di produzione.
Un primo risultato di rilievo fu ottenuto dimostrando che la teoriadel prezzo di esclusione alla Bain ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...