FONOLOGIA NATURALE
Leonardo M. Savoia
(v. fonologia, App. IV, I, p. 837)
La questione della naturalezza in f. ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dei modelli fonologici che sono correlati alla [...] fonologiche naturali, e di conseguenza l'adeguatezza descrittiva della teoria dei tratti e delle nozioni di classe naturale e dalle regole del componente fonologico della grammatica. I primi hanno una stretta dipendenza da fattori di ordine fonetico ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] paternità di voci (alcune non più vulgate) come teoria, nel senso di 'lunga fila', e velivolo, gli ultimi decenni del 12° secolo e i primidel 13°, fino alle motivazioni venivano individuati tre ordini fondamentali: il prestigio culturale dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] teoria delle permutazioni, la relativa frequenza delle consonanti arabe;
3) nell'ordine alfabetico in base alla prima voci contro le 80.000 contenute nel Lisān e le 60.000 del Qāmūs.
Si può dire che la lessicografia araba moderna sia stata stimolata ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] dispetto di tutte le teorie apocalittiche – è la risposta avere il suo centro esperienziale nella distanza come la prima oppure concentrarsi sul presente come i secondi» (2004 secondo un ordine estemporaneo. Meglio legare i vari nuclei del testo con ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] presso la Scuola di Nisibi nella prima metà del VI sec. e come autore psāqā 'dissezione'), entrambi concetti-chiave della teoria morfologica araba. A differenza di quanto semantica ‒ implicita in considerazioni di ordine diverso od oggetto di ricerca ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] successivi, volle ripubblicare il suo primo lavoro senza alcuna alterazione, perché del possessivo aggiunge una nota affettiva a quella scientifica. Secondo il connubio tra ricerca e territorio e tra teoria mettendo ordine nella storia del testo. ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] tempo stesso la crisi degli ordinamentidel tardo diritto comune e i rischi la ruberia convertita in teoria sociale umanitaria" avesse F. Nicolini, Nicola Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del sec. XIX, Napoli 1907, pp. 359, 427 s ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] in un reparto agli ordini dell’allora capitano Giovanni del Dizionariodipolitica e più distesamente nel volume Insegne e miti. Teoria dei valori politici del 1940 (riedito nel 1943 col titolo Teoria cominciare dall’Iliade del cui primo libro Pagliaro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...