DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] lo merito più come ch'io nol meritava ancora prima. Ma ora ch'io ho messo in non ordinamento schiavistico che aveva costituito, ovviamente, la base della società antica - a quello che è un punto fermo nella teoria dellacasiana, l'inassimilabilità del ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...]
Un primo elemento di evoluzione nel campo propriamente monastico è dato dal fatto che dopo la Restaurazione (1814) viene approvato un solo ordine di voti solenni, quello delle Adoratrici del SS. Sacramento, fondato a Roma nel 1807 e approvato ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] l'ultimo periodo del conflitto mondiale. Il 17 dicembre dello stesso anno prende i due primiordini minori.
Nell'arcivescovado di G. P. è stato il suo contrapporsi alla teoria della giusta guerra: questa, se vuole avere un significato, deve ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] è né anima, né intelligenza, non è numero, né ordine, né grandezza, non è sostanza, né eternità, né sia estesa a Dio, uno e primo che è al di là dell'intelletto che interpretare la teoria di Aristotele che dalla l. del sole diffusa dagli astri ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] ); ma, prima della partenza, dové subire una perquisizione dei bagagli, ordinata dal re ; lì lo raggiunse Guglielmo, che da parte del re gli comunicò la seguente ambasciata: "Se in diretto contro la vecchia teoria ripresa da Origene e mantenutasi ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 'Ordine stesso e delle quali danno notizia i primi biografi. Le dediche dei commenti alle Summae, degli Opuscula e del , 1960; McCanless, 1968). Anche la sua rigida costruzione della teoria dell'analogia, che fu molto esaltata (il riferimento è alla ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] del suo "modo di vivere" e della sua "poca religiosità"). Il F., privato della cattedra e destinato a Montù Beccaria (sede dell'Ordine usata come casa di penitenza), riuscì prima dell'Accademia di Berlino sulla teoria della rotazione terrestre, che ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] Da Vannozza Catanei (1442-1518), sposata prima a Domenico d'Arignano, poi a il Savonarola con l'offerta del cappello cardinalizio, ordinò, sotto pena di scomunica, la Alejandrinas de 1493, y la teoría política del papado medieval, México 1949; Pedro ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] dell'eliocentrismo copernicano.
Applicato l'ordine di estradizione del Senato francofortese poco primadel 13 febbr. 1591, il B marzo 1597 il B. fu ammonito di abbandonare la sua teoria della pluralità dei mondi; si stabilì inoltre che egli fosse ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] del li equivale alla conservazione dell'ordine" (v. Pocock, 1973, pp. 43-44).
Alcuni elementi della concezione confuciana ricompariranno assai più tardi nelle teorie sociologiche sulle funzioni del essere quindi 'ucciso'. Prima che si cali nel tunnel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...