DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Ordinis minorum), che egli aveva raccolto su commissione del generale dell'Ordine Barbarigo, e che portò seco a Torino (tale diviso in ventisei articoli, dei quali i primi tredici sono dedicati alla teoria dell'arte in generale, ed enunciano le ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] L'anno seguente prese parte alla prima edizione dei Littoriali dell'arte a "endospazio", nella quale combinava la teoria della compenetrazione dei piani di U. introduceva un elemento d'ordine cinetico).
Alla Quadriennale romana del 1965-66, dove era ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] L’ordine adottato è quello tuscanico, presente persino nel pronao del corpo ovvero il Museo lapidario (uno dei primi musei pubblici in Europa) e , Caselle 2005, pp. 85-89; W. Oechslin, Palladianesimo: teoria e prassi (ed. it. a cura di E. Filippi), ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] I re magi in viaggio ed Erode ordina la strage degli innocenti in un'unica strettamente legata alla realtà politica del periodo: solo due anni prima si era infatti verificata la sembrerebbe andare a sostegno della teoria secondo la quale G. potrebbe ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] madre dell'Ordine, affiancata da una teoria di angeli che occupa la fascia mediana del catino stesso (1988), pp. 223-233; R. Roli, La pittura in Emilia Romagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, I, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] pagò settanta ducati per aver affrescato, su suo ordine, Le sette gioie della Vergine a destra della un varco operato nel primo registro del monumento funerario di re della vita della Vergine, una teoria di diciotto santi nei registri superiori ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] misteri della Madonna e la Nascita del Battista. Illavoro risulta concluso il prima zona, adiacente alla parete con l'Immacolata, presenta una teoria . Bernardino Cirillo, commendatore e maestro generale dell'Ordine di S. Spirito, Roma 1936, p. 135 ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] teoria che di pratica, ma che in sua gioventù ha disegnato lodevolmente" (secondo la testimonianza di C. G. Ratti, che conclude con la biografia deldel dipingere. Stabilitosi a Genova, ebbe un primo Fede e i santi dell'Ordine. Di questa pala non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...