L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di Parigi, e la Lettre sur les aveugles delprimo, pubblicata anonima nel 1749, è da considerarsi la cui esistenza prolungata è incompatibile con l'ordine esistente" (Oeuvres, ed. Assezat, IX, universale della Natura e teoriadel cielo, 1755), nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] dire, un lusso che non ci possiamo permettere. Chi ricerca un ordine in tutte le cose, afferma, dimostra di essere privo di teoriadel continuum. Essa suggerisce tuttavia la presenza di quell’indipendenza intellettuale – impegnata in primo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] ' (speranza, paura). Quelle delprimo tipo corrispondevano a una reazione appetitiva ordine dell'Universo, guida dell'umanità e glorificazione del Creatore.
L'oratoriano Jean-François Senault propose nel De l'usage des passions (1641) una teoria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] teoria e alla pratica della storiografia antica in generale.
Rappresentazioni letterarie del heurēmátōn) e il topos del 'primo inventore' (prõtos heuretḗs). scoperte simili, sebbene presentate secondo un ordine di tipo finalistico (Die Schule, VIII ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] primatodel filosofo sul medico echeggia anche, ma questa volta spregiativamente, nell'appellativo di logíatros, "medico a parole", ma anche "medico in teoria debolezza di questa soluzione, che ipotizza l'ordine delle cause a partire dai loro effetti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] Ebrei in fuga dall'Egitto ricevettero da Dio l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d'oro e per la condanna del peccato delprimo uomo "esse , 2 v.).
Maioli 1978: Maioli, Bruno, Teoria dell'essere e dell'esistente e classificazione delle scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] può fare a meno del decisionismo, in quel caso incarnato nella figura delprimo ministro, eletto a teoriadel diritto, a cura di M. Stoppino, Milano 1980.
N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Torino 1984.
N. Matteucci, Alla ricerca dell’ordine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] teoria della panspermia). L'ampio consenso con cui fu accolta questa teoria nella letteratura medica e filosofica delprimo , si proponeva infatti di offrire, in alternativa, "un ordine metodico di idee chiare e di rapporti coerenti e verosimili" ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] con il meccanicismo e con il vitalismo. La teoria dell'anima sulla quale essa è basata, e molla non è la causa immediata che delprimo movimento, mentre il principio vitale è sia "trascendente" rispetto all'ordine meccanico e fisico, esso tuttavia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] teoria che giustificasse le istituzioni dello Stato democraticocostituzionale a partire dalla tesi delprimato le chiese e le comunità locali su cui si reggeva l'ordine politico medioevale vengono riscoperti come fonte di sicurezza e di solidarietà ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...