Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] a. C. circa), Villa dei Misteri presso Pompei.
Fase I c. Libera composizione di parete e prospetto (a Roma 60-50 a. C. circa; a P. 50-40 a. C. circa). Rapporti fra i varî "stili". - Secondo la teoriadel Mau i quattro stili si succedono in ordine ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] verso il centro dell'azione. A Delfi, nel f. orientale del tempio degli Alcmeonidi, è una scena tranquilla consistente nell'arrivo di Apollo sulla quadriga, rappresentata di prospetto, mentre ai fianchi assistono tre kòrai e tre koùroi ed alle ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] , che fa ricordare il motivo architettonico curvilineo delprospettodel tempio massenziano di Romolo nel Foro romano. Oltre grande èmblema al centro di un motivo geometrico, due teorie di personaggi distribuite su registri porgevano il saluto per l ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] il 1740 fu concluso il rifacimento delprospetto interno del palazzo urbano della famiglia Spolverini, Guzzo - A. Tomezzoli, Caselle 2005, pp. 85-89; W. Oechslin, Palladianesimo: teoria e prassi (ed. it. a cura di E. Filippi), Venezia 2006, pp. 110 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] del concorso Poletti di architettura. La prova consisteva in un progetto per un vasto complesso chiesastico (di cui rimangono presso l'Accademia un prospetto le moderne acquisizioni di pratica e teoriadel restauro, volte a restituire al monumento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che però riconobbe sempre, almeno in teoria, la supremazia del pontefice romano. Nei grandi movimenti barbarici in Vaticano, erige Palazzo Chigi. Pietro da Cortona disegna lo scenografico prospetto di S. Maria della Pace e la facciata di S. Maria ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] l'attività di L. fu varia e molteplice: dalla decorazione del Castello Sforzesco di Milano (sala delle Asse, ampiamente restaurata, ma teoria, già nota agli Arabi, mostra che egli ne aveva intuito l'applicazione che se ne fa nell'occhio.
L. prospettò ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con la postulazione di teorie improprie, come quella della Nova Aquileia. Ma la cosiddetta teoria gradense valse ad assicurare la facciata di S. Moisè (1668) del Tremignon, che riesce corretto invece nel prospetto di Palazzo Labia sul Campo S. Geremia ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] eccezionale tomba di Pian di Mola (prima metà del 6° secolo) con prospetto costruito interamente a mo' di casa con triplice e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; Restauro e cemento in architettura, a ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] sono rivolte a Cefisodoto, Prassitele, Eufranore e, recentemente, a Lisippo e alla sua teoria artistica. Né vanno dimenticati i numerosi contributi alla storia del rilievo, funerario e votivo. Per il periodo ellenistico vari studi sono stati dedicati ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta vedova, riassunse il solo cognome da...