MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] quanto l'omissione di determinate cautele durante il trasporto può addirittura rappresentare la causa della lesione o der Sprache, Jena 1934 (tr. it.: Teoriadel linguaggio. La funzione rappresentativa del linguaggio, Roma 1983).
Buscaino, V. M., ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che la seconda flotta guidata da Colombo nel 1493 non trasportò merci da scambiare, bensì 1.200 uomini tra soldati, preti . Proprio come nel periodo coloniale la scelta di una teoriadel diritto piuttosto che di un'altra, come pure dei termini ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che fu considerato come canonico: fu così elaborata una teoria metrologica. Si suppose che ogni peso consistesse in un unità di misura azteca, ad attestare la centralità deltrasporto umano nei trasferimenti di beni commerciali e di tributi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] verso est quando soffia il monsone di sud-ovest.
In teoria là dove ha luogo il movimento verticale si dovrebbero trovare regioni pensa che giochino una parte importante i processi deltrasporto orizzontale.
Una volta accettato il concetto generale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] stessi termini di quello intercorrente tra il regime nazista e le teoriedel dr. Rosenberg, è singolare che in una delle patrie per l'influsso che il costo deltrasporto ha avuto sul numero delle persone trasportate, sia per le condizioni igieniche, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] la salute, la lotta contro l'inquinamento, l'umanizzazione dei trasporti collettivi, l'organizzazione dei luoghi di riposo e di svago, la messa in discussione del pensiero del presidente Mao.
Denunciare nella teoriadel centralismo democratico una ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] originariamente s'interessavano al finanziamento e all'organizzazione deltrasporto dei materiali grezzi e dei prodotti finiti, nel 1867), la teoriadel prezzo si basava sul costo di produzione (la cosidetta ‛teoriadel valore-lavoro') cosicché ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] segnali ottici e acustici, inquadrate ora in modo scientifico nella teoria dell'informazione di Wiener e Shannon. Il fatto che in opposto a quanto aspettato, come se i responsabili deltrasporto di carica in qualche caso fossero delle cariche mobili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , le proteine hanno segnali intrinseci che governano il loro trasporto e la loro localizzazione. Blobel riceverà il premio Nobel primi p tali che anche p+2 sia primo.
La teoriadel sottogradiente. F.H. Clarke introduce il concetto di sottogradiente. ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] regolazione della circolazione. È questo il significato della nota ‛teoriadel mosaico' che va sotto il nome di Page (v., esso sarebbe rappresentato dal carico tubulare di sodio e dal trasporto di sodio da parte delle cellule della macula densa, ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...