Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dai coefficienti di una espansione binomiale del tipo (x + y)n.
In base alla teoriadel chemical shift, lo spettro dell , responsabile deltrasporto di elettroni dalla citocromoriduttasi alla citocromossidasi. Il meccanismo di questo trasporto non è ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] (la superficie cellulare). Hermann confermò la teoriadel ‛conduttore interno' riproducendo l'elettrotono con un sono d'altro canto essenziali per la sintesi e il trasporto di materiali, compresi gli agenti trasmettitori che vengono liberati all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sono soltanto circa un terzo di quelli previsti dalle correnti teoriedel Sole; ciò conferma, almeno in linea di principio, per la produzione dell'acido ribonucleico di trasporto (tRNA) dell'alanina del lievito.
Sintetizzato l'ormone della crescita. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] si ritrovano in cellule adibite a funzioni di trasporto; questi elementi attendono forse alla sintesi e trasformazione degli acini pancreatici in tessuto insulare e viceversa (teoriadel balancement) è stata oggetto di discussione per vari decenni ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] in particolare in relazione con la definizione dei coefficienti di trasporto e delle formule dette di Green-Kubo. Per f ergodico. Questo tipo di biliardo è ben noto nella teoriadel caos quantistico. È infine giusto menzionare i sistemi che ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] nuclei (v. criofisica). Le proprietà macroscopiche deltrasporto e la quantizzazione delle linee di vortice possono l'equazione (6) è l'estensione a più corpi della teoria dell'oscillatore lineare. L'equazione di Schrödinger corretta che sostituisce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e Norton D. Zinder dimostrano che un fago può trasportare materiale genetico da un batterio a un altro.
La lisi ricerche di topologia differenziale, specialmente per aver elaborato la teoriadel cobordismo.
1959
Nobel per la fisica
Emilio Gino Segré ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di Herbert G. Wells, nella quale mezzi di trasporto veloci ed efficienti incoraggiavano lo scambio di informazioni, la fisica del XIX sec.: tra la teoria della luce e quelle dell'elettricità e del magnetismo, tra la teoriadel calore e quella del ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] della resistenza della membrana. Dal punto di vista deltrasporto delle informazioni, l'inibizione può essere utile solo un'eccitabilità polimodale di qualche terminazione.
Una recente teoria, secondo la quale il dolore nascerebbe da processi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , University of Aarhus, per avere scoperto il primo enzima trasportatore di ioni ATPase, che regola l'equilibrio di sodio e of California, Santa Barbara, per aver elaborato la teoriadel funzionale della densità.
John Anthony Pople, Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...