Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] . Ci vollero più di vent'anni per perfezionare la teoriadel carro armato e per consolidare la resistenza meccanica dei carri Di pari importanza è l'uso di mezzi aerei per il trasporto, campo in cui gli Americani sono stati pionieri. Intere divisioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] queste particelle nell'etere formano i vortici celesti che trasportano i pianeti nelle loro orbite. Le particelle ancora più particelle tingenti, allora si formano i blu. Con la sua teoriadel colore dei corpi, Hooke fu il primo ad affrontare l' ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] relativamente semplice. La reazione avviene nel modo seguente:
In teoria, da un polipeptide contenente N residui di metionina si rapido di attività metaboliche (enzimi allosterici) e deltrasporto di ossigeno (emoglobina). Inoltre, la combinazione ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] d'importanza relativa a vantaggio delle attività industriali e deltrasporto e della distribuzione di questi manufatti (ai diversi del protezionismo moderno, un testo che ha influenzato profondamente Friedrich List, figura chiave di questa teoria. ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] comporta la risoluzione di un'equazione integrodifferenziale, detta ‛deltrasporto', in cui figura come incognita la densità n(E parte dell'altro e viceversa (v. fig. 2A).
Nella teoriadel campo mesonico, l'interazione forte fra due adroni, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] l’una con l’altra, e il piccolo carro che ciò che è trasportato muove da sé in linea retta e di nuovo in circolo per il in modo da creare un vuoto continuo artificiale. La teoriadel vuoto disseminato è derivata dal peripatetico Stratone di Lampsaco ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] studio dei "moti mentali", delle ricerche di L. sulla teoriadel colore, dei riflessi e delle ombre colorate di cui "a tasselli" e lo studio delle armature per il trasporto della forma del cavallo, ora pienamente noti grazie alla scoperta dei codici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] . Immagine questa, che contrasta con il trasporto poetico con cui il filosofo narra del rapimento da parte di divinità che lo , e in tutto il resto dell’opera sviluppa una teoriadel tempo che salvi il mondo dei fenomeni sottoposti al divenire ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] , o inquadrabili solo parzialmente, nella teoria ortodossa (le cosiddette 'nuove teorie' del commercio internazionale).Tra i principali perfezionamenti introdotti dal primo filone, si può accennare ai costi di trasporto, alla considerazione dei beni ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] liquido contenuto fra due piani orizzontali, scaldato dal basso, il trasporto di calore avviene per conduzione (soluzione simmetrica u=0 della di GeV.
È ancora prematuro dire se una teoriadel genere sarà confermata dagli esperimenti e se potrà essere ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...