Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] quanto prescritto da una stretta applicazione della teoria dello scambio e del vantaggio relativo. Questo discorso si applica produzione, i costi deltrasporto all'estero e la domanda estera; 6) la distribuzione dei benefici (e del potere) tra uomini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] forma estesa; esse dovrebbero quindi, secondo la teoriadel folding cooperativo, permanere in forma denaturata almeno fino a che non sia inviato a SecA, che regola il trasporto attraverso la membrana plasmatica. SecB deve quindi competere sia con ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] in modo da assicurare una crescita sicura e ordinata deltrasporto aereo. Esistente dal 1947, ha soppiantato la Commissione rispettivamente i lavoratori e i datori di lavoro. In teoria, questo consentirebbe il formarsi di maggioranze trasversali in ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] scopi diversi: per produrre cibo e manufatti, come mezzi di trasporto o di lavoro, per esperimenti scientifici o a fini educativi fraudolenta. Ritroviamo il principio del potere del produttore in molte teorie, come nella teoriadel lavoro di J. Locke ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ultimi due decenni ha stimolato l’industria deltrasporto clandestino di emigranti. Si distingue tra tratta frontiere tra i due modelli sono ormai molto più forti in teoria che non in pratica e vanno smorzandosi nelle pratiche realmente seguite man ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] Il CO e la metaemoglobina riducono anche la capacità deltrasporto dell'ossigeno nel sangue e determinano così un ridotto concetto di Sé, introdotto negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoria psicoanalitica, in quanto rivolto da una parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] e divennero importanti soltanto in seguito allo sviluppo deltrasporto ferroviario. Tuttavia, in Francia, erano stati che comportava un aumento della temperatura. In contrasto con la teoriadel calorico, quindi, la temperatura di un gas a una ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] Questa osservazione ha permesso di formulare l'importante teoria secondo la quale l'assorbimento della luce . Pardee è riuscito a isolare una proteina vettrice responsabile deltrasporto dello ione solfato all'interno della cellula. Questo potrebbe ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] venire meno di imperfezioni del mercato, per la caduta dei costi di trasporto, per la standardizzazione in the theory of capital, Cambridge 1972 (tr. it.: La teoriadel capitale: una controversia tra le due Cambridge, Milano 1973).
Heilbroner, R ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] nella catena, in direzione dei substrati. Per esempio, in termini della teoria chimica o conformazionale, l'ATP abbasserebbe il potenziale redox del citocromo b (o di un trasportatore in equilibrio con esso) così da renderlo capace di ridurre il NAD ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...