L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] e per i fenomeni di trasporto. Malgrado qualche successo sperimentale, essa conservò un carattere di precarietà, come appare evidente dai dibattiti in cui Boltzmann fu coinvolto. Tuttavia, verso la fine del secolo, la teoria cinetica fu applicata con ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] nei settori agricolo, del consumo, dell’artigianato, dell’edilizia, deltrasporto, del credito, del mutuo soccorso. E d’amministrazione che controllava l’assemblea dei soci, mentre in teoria avrebbe dovuto essere l’assemblea dei soci a controllare il ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] quella del nemico invisibile e del suo anonimato via Internet. Dopo le logiche territoriali, del roll-back e della teoriadel domino gli stati membri mettono a disposizione le loro risorse di trasporto aereo militare, o nel settore medico, dove è in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] deltrasporto navale, giungendo alla conclusione (del resto in accordo con il senso comune) che era vantaggioso trasportare Nel 1888, Joseph-Louis-François Bertrand dichiarò che la teoriadel valore atteso morale, pur essendo diventata un classico, ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] Infine, vogliamo portare all’attenzione del lettore le nuove e le vecchie teorie elaborate a favore oppure contro il libero commercio.
La riduzione della rilevanza economica delle distanze (in primis dei costi di trasporto), ma soprattutto il numero ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] dunque ipotizzabile che, prima o poi, si giunga a una ‘teoriadel cervello’ unificante, intesa nel senso di cui sopra? Non è catalisi di reazioni biochimiche, trasporto di nutrienti, riconoscimento e trasporto di segnali, replicazione dell’ ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] modo schematico i principali gruppi metallo-leganti responsabili deltrasporto di ossigeno: essi si trovano rispettivamente nell al progredire delle teoriedel legame chimico, che sono maturate essenzialmente nella prima metà del secolo, quanto all ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] invece responsabili deltrasporto inverso del colesterolo dai tessuti periferici al fegato, ove ha luogo il suo catabolismo, essenzialmente ad acidi biliari; svolgono, pertanto, un ruolo antiaterogeno. Negli ultimi anni, la teoria dell'ossidazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] questo risultato si attribuì grande importanza per la comprensione deltrasporto elettrico, anche se per lungo tempo non fu chiaro 1998 a Kohn per la teoriadel funzionale densità; nel 2000 a J.S. Kilby per l'invenzione del circuito integrato e a Z.I ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] sperimentale al problema deltrasporto dello stimolo dal sangue al recettore. Per questo è necessaria, anzitutto, la conoscenza dell'esatta localizzazione dei recettori. Infine, ancora per lo stesso motivo, la suddetta teoria non è in condizioni ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...