La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] buona deltrasporto convettivo di energia, come succede del resto nel caso delle previsioni meteorologiche e di molte altre discipline.
I cammini evolutivi nei diagrammi colore-luminosità forniscono una buona opportunità di confronto tra la teoria e ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] è generalmente trattato in base alla teoriadel complesso attivato. Secondo questa teoria, il logaritmo della costante della velocità del catalizzatore, in una regione di ‛diffusione interna', dove il trasporto dei reagenti all'interno dei pori del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] presagio di una nuova teoriadel mito, di una nuova gnoseologia che gli consentisse di cogliere le dimensioni del mondo primitivo. È dallo Hülsen.
Alla fine del 1704 fu interpellato dalla Congregazione per il trasporto della colonna antonina nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] l’equilibrio economico generale (EEG) walrasiano e la teoriadel capitale e della distribuzione.
L’interesse di Barone per dell’analisi dell’economia deltrasporto marittimo è la dimostrazione che il costo deltrasporto di una tonnellata di registro ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] corso del processo di trasformazione (comprendente le fasi deltrasporto, della lavorazione e della rivendita) del L'analisi costi-benefici, Napoli 1976.
Graziani, A., La teoria delle scelte negli investimenti pubblici, Napoli 1961.
Krutilla, J., ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] eccezioni, tra cui la più importante è la teoria della transizione demografica, la cui rappresentazione schematica fa esplicito dell'igiene personale e collettiva, della produzione e deltrasporto degli alimenti, dell'istruzione, ecc. (l'importanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teoriedel capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] luglio 1904 una tesi di laurea sulla teoriadel monopolio (Preliminari alla teoriadel monopolio, 1904; pubblicata in forma ampliata del grano e del manufatto). … [S]ia la massa monetaria omogenea, divisibile, tale da non richiedere spese di trasporto ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] secondo la teoriadel folding cooperativo, permanere in forma denaturata almeno fino al compimento della sintesi del primo dominio strutturale da parte delle Hsp citoplasmatiche. Nel trasporto ai mitocondri le preproteine sono inizialmente trasferite ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] cinematografici (e viceversa). Essendo la sua teoriadel montaggio una teoria generale dell'arte, esiste una sorta di dell'esperienza visiva (dagli spettacoli ottici ai mezzi di trasporto), troverà il suo compimento nel cinematografo. A differenza di ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] volta ormai prive di qualsiasi significato evolutivo. Un'altra teoriadel gioco sportivo si fonda sulla moderna ricerca etologica. L' e pratiche sportive. Per es., è stato descritto il trasporto di pesanti tronchi da parte di due squadre in gara ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...