La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoriadel controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] .
Di conseguenza, alla fine degli anni Quaranta del XX sec. la teoriadel controllo automatico non era più soltanto una collezione di per esempio, Aleksandr Jakovlevič Lerner enunciò il problema di trasporto di un sistema da uno stato a un altro nel ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] a causa della difficoltà di trovare nell'ambito della teoriadel valore una unità di misura che consentisse di valutare . Ad esempio le spese per il carburante dei mezzi di trasporto che sono usati, oltre che dall'impresa, anche dalla famiglia ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] ed era stato battezzato nel Battistero, per poi essere trasportato nella chiesa di San Martino a Mensola, situata alla Juego y teoríadel duende (1933).
Felice di sfoggiare un indubbio glamour femmineo e di essere oggetto del desiderio altrui ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] energia tende a un limite finito positivo. Una delle conseguenze della teoria di Kolmogorov è quella di predire che in un fluido turbolento l'interesse si concentra piuttosto sulle proprietà deltrasporto in un fluido turbolento: per esempio, in ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] buona deltrasporto convettivo di energia, come accade del resto per le previsioni meteorologiche e per molte altre discipline. I cammini evolutivi nei diagrammi colore-luminosità forniscono una buona opportunità di confronto tra la teoria e ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] trasporto veloce varia a seconda che le fibre siano sprovviste del rivestimento mielinico o ne siano dotate. La velocità deltrasporto analogo a quello usato nel linguaggio verbale. La teoria selettiva della formazione dei circuiti sostiene invece che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] urto per interpretare le velocità dei processi reattivi o di trasporto nei casi in cui l'ipotesi dell'equilibrio termico non più stati intermedi.
La teoria è anche nota come 'teoriadel complesso attivato', o anche 'teoria delle velocità assolute di ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] opera di specifiche deidrogenasi, con riduzione dei cofattori responsabili deltrasporto di equivalenti di riduzione NAD+, FAD o FMN. Gli della velocità di sintesi di ATP. Secondo la teoria chemiosmotica proposta da Peter Mitchell, il flusso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] scorta del modello chiave-serratura, inoltre, il francese Victor Henry elabora nel 1903 la teoriadel complesso reversibile di nuovo sintetizzato con processi aerobici (che implicano trasporto di ossigeno). Nel 1950 Albert Leningher dimostrerà che ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] , le equazioni del flusso devono essere abbinate a modelli appropriati per descrivere il trasporto, la diffusione e flusso e quindi dell’evoluzione postchirurgica (fig. 6).
La teoriadel controllo ottimale di forma può aiutare a progettare un by- ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...