Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] secolo Eginardo, il biografo di Carlo Magno, scrive il resoconto deltrasporto da Roma ad Aquisgrana dei resti dei santi Marcellino e Pietro scrittore. Egli alterna narratio ed expositio, teoria e prassi, per trasmettere attraverso racconti semplici ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] (Id., Misura della diffusione elettrolitica, dei numeri di trasporto e della mobilità dei ioni, in Atti della Reale sperimentali, Straneo si concentrò sulle principali questioni di teoriadel volo, che furono esaminate in relazione all’aerodinamica ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] cavalli; si cominciava ad affrontare il problema deltrasporto di energia elettrica a grande distanza, si avviavano Le proprietà cardinali degli strumenti diottrici. Esposizione elementare della teoria di Gauss e delle sue applicazioni, ora in Opere ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] gassoso, stato: II 841 [12.1]. ◆ [FNC] Equazione di B. deltrasporto neutronico: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 a. ◆ [MCS] Equazione di B. linearizzata: v. gas, teoria cinetica dei: II 825 d. ◆ [ASF] Equazione non collisionale di ...
Leggi Tutto
fonone
fonóne [Der. di fono-, con il suff. -one delle particelle elementari] [FSD] [MCQ] Quasi particella costituente un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico, come dire il quanto [...] cristallo: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 360 d. ◆ [FSD] Momento cristallino di un f.: v. fononi nei solidi: II 673 d. ◆ [FSD] Spettroscopia dei f.: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 366 d. ◆ [FSD] Teoriadel f.: v. fononi nei solidi ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] lo sviluppo professionale). Infine, negli anni 1950 si è sviluppata «la teoriadel comportamento dell’i.» per opera principalmente di R M. Cyert e intermediazione nella circolazione dei beni; di attività di trasporto per terra, per acqua per aria; di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] anche incorporare, per es., il s. deltrasporto di un bene), allo scopo di soddisfare propri del sovrano. Fra i mercenari più noti i lanzichenecchi (letteralmente «servi del paese»; contadini inquadrati da signori feudali e pagati, almeno in teoria ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] base vi sono metodologie sia qualitative sia quantitative e in particolare la teoria delle decisioni, la scienza dell’organizzazione, la ricerca operativa, la teoriadel controllo, la teoria dei sistemi relazionali e dei sistemi a eventi discreti, la ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] ’organizzazione manuale delle l. continuative, in cui un nastro trasportatore, che porta il pezzo da lavorare, si arresta per sull’analisi del comportamento dinamico (teoriadel controllo e del controllo ottimo), e dallo sviluppo del controllo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] la parete di certi frutti (capsule del papavero) o recidendo frutti dalle piante (fico). Il problema deltrasporto dell’acqua e dei sali a grandi altezze, come avviene nelle piante arboree, è ora spiegato con la teoria della coesione-tensione per il ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...