Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] dei rendimenti crescenti nel quadro della teoriadelvalore in regime di concorrenza perfetta […] questa rielaborazione del principio smithiano secondo cui la divisione dellavoro è limitata dall’ampiezza del mercato, ci appare come una brillante ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] teoriadel libero scambio nel secolo XVII (1873), che chiosa a lungo i mercantilisti spagnoli editi dal Colmeiro nel 1861. In questa direzione di studi il lavoro , IX, settembre 1894; La teoriadelvalore. Saggio bibliografico, IX, gennaio ...
Leggi Tutto
feticismo
Nella teoria di Marx, il fenomeno tipico dell’economia monetaria, e di quella capitalistica in partic., per cui le merci non rappresenterebbero semplici oggetti fisici ma rispecchierebbero [...] nel 1° e nel 3° libro del Capitale, la teoriadel f. costituisce un aspetto essenziale della marxiana «critica dell’economia politica», dal momento che quest’ultima non si limita ad affermare la legge delvalore-lavoro, ma mira a ricostruire le ...
Leggi Tutto
Menger, Carl
Economista austriaco (Nowy-Sącz 1840 - Vienna 1921). Fondatore della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola). Conseguita la laurea in economia all’Università di Vienna (1863), si dedicò al [...] dei suoi Grundsätze der Volkswirtschaftslehre segnò l’inizio della rivoluzione marginalista. Rifiutando la teoria classica delvalore-lavoro, M. definì il valore di un bene economico attraverso la sua capacità di soddisfare un bisogno umano ...
Leggi Tutto
Bailey, Samuel
Filosofo ed economista inglese (Sheffield 1791 - Cheltenham 1870). Seguì una carriera imprenditoriale operando, come il padre, nel settore bancario; svolse anche attività politica, soprattutto [...] una critica alla teoriadelvalore di D. Ricardo, sostenendo in particolar modo l’erroneità della ricerca delvalore assoluto. Il valore per B. non è nulla di intrinseco, bensì una relazione, e dunque un valore relativo. Il lavoro di B. diede ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] all’acquisizione di nuove tecnologie e al nuovo sistema di organizzazione dellavoro in squadre. Più in generale nel 5° sec. cambiò , sia l’analisi di Ricardo si concentrano sulla teoriadelvalore, sulla distribuzione tra salari, profitti e rendite e ...
Leggi Tutto
Economista irlandese (Dublino 1802 - ivi 1884), che occupò per primo la cattedra di economia politica del Trinity College di Dublino. Le sue Lectures on political economy (1834), la cui originalità e la [...] E. Seligman nel 1903, contengono acute argomentazioni contro la teoriadelvalore fondata sul lavoro, una teoriadel salario vicina a quella di J.-B. Say e una moderna teoria dell'interesse basata sulla produttività marginale. Interessanti anche le ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Stato e forme di governo): dal d. al lavoro, all’istruzione, alla salute, alla previdenza sociale ecc lo stesso d. soggettivo acquistò un nuovo valore: l’uomo è soggetto di d. non come la più rigorosa teoriadel giuspositivismo, il normativismo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] legati al valore morale dellavoro e all’iniziativa individuale degli uomini liberi. Alle elezioni del 1860, quando fredda. Il 12 marzo 1947 Truman enunciò al Congresso la ‘teoriadel contenimento’ che sanzionava la guerra fredda: gli USA avrebbero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un poema nel quale il mondo delvalore e dell’amore, considerati come sacri, gli intagli in avorio, i lavori in agemina (come le porte di V. Grubicy importò dalla Francia le teorie alla base del divisionismo; esponente autorevole ne fu G. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...