Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] come la valutazione della p. sottenda una teoria della produzione). Peraltro, qualunque sia il dellavoro sono prevalentemente decrescenti). Mettendo poi in relazione la p. marginale in valore (p. marginale tecnica moltiplicata per il prezzo del ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] sede della coscienza, e quindi come principio della responsabilità e delvalore morale, si affermò a partire dal 5° sec. a.C fu intesa non tanto come aggiunta alle teorie precedenti sull’organizzazione dellavoro, ma come una tecnica d’intervento che ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] Nash ha scritto anche un lavoro fondamentale sul problema della delle direzioni di ricerca più importanti nella teoria più recente.
Giochi stocastici
Sono quelli competitivo, che ha mostrato l’esistenza delvalore e di strategie ottimali nel caso di ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] in tale purezza essa fornisce senso e valore a tutto l'edificio della realtà. Ciò che A. non attendesse da solo a tale lavoro, ma organizzasse e dirigesse ricerche compiute da tutta corpi: l'etere. Nella sua teoriadel cielo A. riprende il sistema ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] delle loro distanze. Sul piano teorico, nel frattempo, i lavori di K. Schwarzschild, A. Eddington, A. Friedmann, : è così possibile definire un valore della densità critica che caratterizza il ’Universo
Il successo della teoriadel big-bang è dovuto ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] di interesse sul r. è stato analizzato dalla teoriadel ciclo reale, secondo la quale alti tassi di interesse stimolano l’offerta di lavoro: se il r. è rimunerato positivamente gli individui sono spinti a lavorare e a produrre di più (R.E. Lucas ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè delvalore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] prezzi finali, sia dalle rigidità del mercato dellavoro e dei beni, la teoria economica monetarista vedeva in un rimborsate alla fine della loro vita a un valore nominale fisso, seguono la sorte del contante), si orienteranno verso l’acquisto di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] Sebbene si discuta sul valore universale dell’orologio molecolare Gran parte delle configurazioni con cui lavora il cervello degli esseri umani ( utilizzata anche in ambito antropologico. Nella teoriadel prototipo il significato è inteso come uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] giganteschi sono stati in particolare i lavori di riforestazione, specie lungo il margine per oltre il 20% delvalore totale, meccanica per il mitica età dell’oro delle origini. Eccezione a tale teoria fu la scuola legalista o legista (fajia), che ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] posizione del quadrante, il raggiungimento delvalore massimo da parte dell’intensità del campo del t. storico (teoria dell’‘eterno ritorno’), mentre peculiare del dare una formazione di base prima dell’avvio al lavoro; l’altro, di durata più lunga e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...