Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] di cristallizzazione a catena. Lavorando con cura è possibile raggiungere valori assumono queste variabili, le leggi del moto. Nel caso considerato le variabili sono le pL mentre le leggi del moto sono le distribuzioni di probabilità PL. La teoria ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] lanci, lo sviluppo successivo è ovviamente indipendente dai valori X1, X2, ..., X9.
Martingala
Si lavoro di Black e Scholes, che affrontarono il problema deldel concetto di processo stocastico. Per rendersene conto si può guardare alla teoriadel ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] del geometrale sono i p. di fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoria il p. di Bruxelles o p. gaze.
Nel lavoro a maglia prende il nome di p. ogni determina un aumento della metà delvaloredel p. precedente; il p. ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] al Ministero delLavoro il rimborso degli del rapporto di valore tra oro e argento), ed estrinseca, se nel valore legale delle due monete si tiene conto anche delvalore (assenza di arbitraggio). Secondo la teoria, l’aumento dei prezzi interni ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] del tempo libero. Nella produzione, indica il c. di produzione di un bene in termini delvalore a unificarsi. La teoria dei c. dellavoro
Si definisce c. dellavoro l’insieme delle spese sostenute dall’impresa per utilizzare l’opera dellavoratore ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] ) anziché a "costi assoluti di lavoro", abbandonando quindi completamente l'ipotesi delvalore-lavoro che costituisce una delle maggiori limitazioni della dottrina ricardiana.
Più innovatrice è, senza dubbio, la teoria di Ohlin, la quale segue in ...
Leggi Tutto
TSURU, Shigeto
Claudio Sardoni
Economista giapponese, nato a Oita il 6 marzo 1912. Iniziati gli studi per la carriera diplomatica a Tokyo, nel 1930 fu arrestato ed espulso dalla scuola per motivi politici. [...] e P. Sweezy. A causa del conflitto mondiale, nel 1942 T. tornò in Giappone, dove lavorò presso l'università Hitotsubashi. All' vari dibattiti su aspetti della teoria economica marxista quali la teoriadelvalore e l'analisi dell'accumulazione ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria
Anna Maria Ratti
Scrittore italiano del sec. XVI autore di due opere, pubblicate entrambe in un solo volume, Compendio di quelle cose le quali a nobili e christiani mercanti appartengono... [...] dei mercanti, sviluppa con molta chiarezza la teoriadelvalore sulla base delle dottrine aristoteliche e tomiste, facendo luogo del contratto - dalla domanda e dall'offerta, in opposizione alle teorie che volevano collegarlo al costo, al lavoro, al ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] di caratteri differenti che non hanno alcun valore selettivo. La formazione di razze, che teoria economica della mobilità, che prospetta come causa generale dello spostamento la ricerca dellavoro o, più in generale, la massimizzazione economica del ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] del 20° secolo. I suoi primi assertori (H. von Marées, A. von Hildebrand, K. Fiedler) affermano il valore conoscitivo e intuitivo della visione; in seguito A. Riegl e H. Wölfflin elaborano teorie Particolarmente stimolante è il lavoro di E.H. Gombrich ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...