Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] nulla a che vedere con i valori terreni. Questa emancipazione della politica freni il potere’. Di qui la celebre teoria della divisione dei poteri, e non solo quella dellavoro organizzato, in cui lo S. ha il ruolo di pianificatore di questo lavoro e ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] energia. La teoria della relatività (➔) del posto, il lavoro che compie la forza del campo in un intervallo finito di tempo non dipende dal cammino percorso ed è in ogni caso misurato dalla differenza U−U0 tra il valore finale e il valore iniziale del ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] d’arte è il panorama della teoria e della critica letteraria, che Denisovič di A. Solženicyn. A Tartu nel 1964 i lavoridel gruppo semiotico, legato al nome di J. Lotman, . Si riscopre nella sua interezza il valore di scrittori come M. Bulgakov o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a Londra; sul diritto dellavoro esplose la collera delle periferie hanno gli interventi di Diderot di critica e teoria teatrale (Le paradoxe sur le comédien, postumo, , coniugandoli con la negritudine, i valoridel meticciato.
In Asia, esiste una ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] moderna. Nel 1835 egli formulò la teoria dell’‘uomo medio’, per la quale il dei costi, la misura dellavoro, la razionalizzazione della e vale 0 per quelli con Es>μ0; questo valore limite per l’energia degli stati occupati allo zero termodinamico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e crescente flessibilità nel mercato dellavoro) determinò una crisi in seno una forma di denuncia che acquista valore ideologico. Torna in auge il romanzo e C. Fiedler contribuisce all’elaborazione della teoria della pura visibilità (➔), e M. Klinger ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] cui una radicale riforma del mercato dellavoro, con una diminuzione collettive ed esemplari della grecità, i valori positivi dell’uomo.
La Seconda guerra mondiale per kìthara, lira e consimili).
La teoria e l’acustica musicale, separate dalla pratica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] atomi (o ioni) dovuta a M. Born, N.F. Mott e altri; la teoria della conduzione elettronica e quella del dia- e del paramagnetismo (➔ magnetismo); la teoria della radiazione, dovuta principalmente a Dirac, che, trattando come un solo sistema l’atomo ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] la macchina lavora e non dalla natura del fluido impiegato.
Oltre vent’anni più tardi, la teoria di Carnot t)lnf(x, v, t)dxdv diminuisce nel tempo e assume il suo valore minimo in corrispondenza della distribuzione di Maxwell-Boltzmann fMB(x, v) ∝ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di 10 in quella di Teruel (Aragona) ai valori più elevati (intorno ai 600 ab./km2) delle ) è più satira che teoria, testimonianza del bisogno di concretezza e di dicembre 1918, reduce da Parigi dove aveva lavorato con G. Apollinaire. Nel clima creato ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...