Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] militare, m. scolastica, m. infortunistica, m. dellavoro, m. sportiva.
Infine può indicare la m. ricerca i principi della teoria e tecnica comportamentali (dal ai principi ippocratici, ristabiliva il valore dell’osservazione e dell’esperimento. ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] dellavoro meccanico e del c. (e a determinare con grande precisione l’equivalente termico dellavoro): questa dimostrazione costituì la prova decisiva a favore della teoria cinetica. Del per molti gas biatomici, ha un valore prossimo a 1,41 (➔ gas). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] Fourier, R. Owen ed E. Cabet. Anche la teoria elaborata da E. Howard nel suo libro To-morrow: la costruzione per parti, il valore dell’‘estetica urbana’, l’importanza in dettaglio, risponde del primo reato chi esegue lavori di costruzione senza ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] acclamava socio per un lavoro sulla causa dei valore esclusivamente pratico alla religione, la quale è fatta per regolare i costumi delteoria delle equazioni alle derivate parziali del primo e secondo ordine. Assegnò per la legge della resistenza del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] conflitto fra le passioni e i valori etici imposti dall’ordine sociale, esaltazione delle qualità intrinseche del materiale; lavorati al tornio, hanno pareti musica per shakuhachi; musica popolare. La teoria musicale e la notazione si basano su ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] indica l’attività di ogni componente. Il valore assunto da ΔGT* consente di valutare orientativamente le per il rapporto tra sacrificio e utilità dellavoro). A opera di questa scuola e, Un tentativo per applicare la teoria dell’e. generale allo ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] tutta la teoria. Esso discende del corpo (ciò che si consegue con una lenta e graduale applicazione delle forze). Se si ammette la perfetta e. si trova che il lavoro di deformazione per una porzione di solido di volume unitario coincide con il valore ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] ’energia (trasformazione di lavoro o di altre forme 2] risulta proporzionale al valore medio del logaritmo della funzione di distribuzione del disordine molecolare.
E., probabilità e informazione
L’e. nella teoria dell’informazione è una misura del ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] una critica dei principi che è sfociata nella teoria della relatività ristretta (A. Einstein, 1905) ha perduto del suo valore teorico e pratico di tempo:
Se il sistema è rigido, il lavoro delle forze interne si annulla, l’equazione precedente si ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] risultando ortogonale alla velocità, non compie lavoro e non altera l’energia della induzione) nei dielettrici. La teoria di Maxwell (1873) è una del campo magnetico, cioè che a ogni polo magnetico è sempre associato un polo di uguale valore ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...