RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] lavorio interno della coscienza individuale (teoria psicologica) secondo varie ipotesi o denominazioni, dell'animismo, per es., della subcoscienza, dell'immanenza o simili, fino a quella del vera e propria esclusione delvalore di ogni religiosità, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Questi problemi raggiungono in Italia il valore essenziale di una questione nazionale per empirico, uno dottrinale, dominato dalla teoriadel Viollet-le-Duc, e infine uno medesime, sovente la stessa vastità dellavoro da compiere, hanno dato animo a ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Masullo, figliuola a sua volta d'un lavorante di carrozze, nacque il 23 giugno 1668 agosto 1712): veri modelli - valore filosofico a parte - di urbanità . - Nella gnoseologia, l'applicazione della teoriadel verum factum non più alle sole matematiche ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] costo relativo) dellavoro comporterebbe, secondo gli schemi classici della teoriadel commercio internazionale, secondo dato che caratterizza in negativo il nostro paese: il valore massimo di un tasso di disoccupazione giovanile fra i paesi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] forse mai, come nella ricerca spaziale, la teoria ha previsto in modo quasi puntuale quello che (ospedali, ambiente, case per i lavoratori, ecc.) di tanto ingenti capitali. la riuscita della missione, delvalore di mezzo miliardo di dollari ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] ha un valore massimo di 250 μs per raggi che rasentano il disco solare. Le atmosfere e le ionosfere della Terra e del pianeta alterano in maniera non significativa il ritardo. La teoria dell'esperimento fu completata da Shapiro in un lavorodel 1965 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] identità di Jacobi per ogni valoredel parametro λ (che svolge lo stesso ruolo del parametro spettrale nella teoria di Lax). Gel´fand geodetiche chiuse (un risultato precedente, che risale principalmente ai lavori di L.A. Ljusternik e L.G. Šnirel´man ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] lavoro linguistico: esaminare la storia, il valore, l'uso di un'espressione ha sempre coinvolto la considerazione, almeno implicita, del un'originale teoriadel riferimento, che ricorre alla s. dei mondi possibili, o "possibili stati" del mondo, o ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] procurarsi, e con somma perizia lavorando le lenti, riuscì a costruire fa una critica, certamente non nuova, alle teoriedel moto di Aristotele, e si difendono le vedute tutti questi concetti assumono un nuovo valore in quanto non sono posti come ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] comportamenti interessati), si trova il famoso lavoro di M. Mauss (Essai sur le del tempo il riconoscimento delvalore sociale, culturale ed economico del Batocchi, Comportamento prosociale, altruismo e teoria dell'equità, in Giornale italiano di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...