GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] lavoro sulla lingua d'arrivo, volto a rendere il più fedelmente possibile il testo originale.
Una parte importante della produzione del G. riguarda la teoria letteraria. Nel trattato De la purgazione de la tragedia, del particolare valore letterario ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] e le ninfe e l’esecuzione dei 29 vasi disposti in teoria alla sommità del muro di cinta (oggi ridotti a 25); le altre due Nel 1694 Giuseppe Mazzuoli fu chiamato a quantificare il valore complessivo dellavoro, ma la stima di 825 scudi da lui ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] lavorò sulla preistoria dei Liguri, comprese le tracce evolutive della cultura.
La memoria Della variabilità nella specie. Breve cenno sulla teoria sulla costa d'Abissinia, in Annali del Museo civico di storia naturale di non hanno valore assoluto e ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] prodigo di consigli, nel suo lavoro la perizia professionale e l' canonico. Era, in sostanza, il riconoscimento del suo valore non più soltanto sul piano giuridico, ma , recante la data del 20 febbr. 1833, avrebbe dovuto in teoria, con la creazione ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] valore morale della legge mosaica e si spinge fino a inserire nella sua trattazione (a conferma del lingua ebraica in tre idiomi. La peculiarità dellavoro è l’uso estremamente preciso che egli medico spoletino usa una teoria di fonti amplissima, che ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] di carattere filosofico e storico del gruppo di lavoro che, sotto la guida di e politica e per quel deciso radicamento della teoria, della «varia forma delle idee» nella storia procedimenti dialettici, al valore persuasivo delle tecniche retoriche ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] ottocentesca - fu per esempio giudicato di scarso valore da F. De Sanctis - e divenne ben del F. offre infine alcune traduzioni. Come si è già detto, egli lavorò sui classici greci e latini sin dagli anni pisani. In particolare elaborò la teoria ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] sperimentale, necessario per estendere la validità della teoria alle numerose famiglie di aromatici. Lo sviluppo era ridotto intomo al 20% (contro un valore teorico del 32% circa). In un anno di assiduo lavoro il C. superò ogni ostacolo, riuscendo ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] e il privilegio di continuare il lavorodel padre, un mercante di discreta ad applicare su non pochi penitenti le teorie mistico-ascetiche di s. Teresa, l il C. esprimeva alti concetti sul valore della storiografia esaltando "lo spirito e l ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] 1931» (Architettura razionale. Valore di una parola, in Il , lungo tutta la linea di gronda, in un’interrotta teoria di vasti archi.
Nel 1938 realizzò, a Genova, il . Michele. 1967: Genova, lavori all’interno della chiesa del Sacro Cuore e di S ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...