BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] nel quale vengono indicati genericamente il valore, lo scopo e la natura della canto dei coro (c. 45) e nei lavoridel monastero (c. 46). Dopo un capitoletto sospeso impulso orientale e popolaresco. La teoria musicale classica sopravvive infatti per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] un valoredel reato, ma la sua specificità di, appunto, reato comune; donde la competenza, nella teoria e nella prassi lagunari, del G. F. Ghedina (dello stesso appunti di scarso rilievo per un lavoro più vasto sul D. in Venezia, Arch. prov. di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] antiche e della teoria vitruviana; ma la qualifica di architetto del duca di Calabria, note sono fatte o utilizzando l'esemplare del maestro o lavorando direttamente sotto la sua guida (Ciapponi con chiara coscienza del proprio valore l'esperienza che ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Francoforte l'enciclopedia rustica Villae, in dodici libri, lavoro che il D. aveva terminato da tempo e scritti di aver utilizzato le teoriedel D. al riguardo, riconoscendogli senza dubbio, un'opera di grande valore, ma, oltre che costare all'autore ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] combattuti e respinti colle loro stesse armi, lavoro pensato fin dal 1789, pronto già nel benedettina del 1741, anche se in teoria ci si limitò a un'istruzione del rappresentanza diplomatica, con un pronunzio di valore, T.P. Gizzi. La rappresentanza ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] l’isteria d’angoscia viene sottoposta a un lavoro psichico che lega l’angoscia a luoghi o angoscia, nella teoria freudiana, segna la fine del complesso edipico a partire dalle quali ciascuno misura il valore di sé stesso. Questo mutamento strutturale ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] del principe degli Apostoli (capp. I-II-III) -' il carattere divino dell'istituzione stessa del primato, il suo valoredel papa sul concilio il B. concludeva nel De potestate ecclesiastica: la stessa teoria la prospettiva dei lavoridel Facchini e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] pronta a riconoscere i valori artistici a prescindere dalla teoria artistica. Lo scritto del G. prospetta un'impostazione relativistica del problema, la risoluzione del quale viene fatta gravare sulle personali simpatie del natura dellavoro. Molti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] idee collegato con la teoria darwiniana, nel tentativo di si protrassero per tutta la vita, i lavoridel G. sui Protozoi. Già nel '79 del fenomeno che si studia". Per lunga esperienza egli sapeva che le inferenze per analogia sono prive di valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] Come non ammetteva il valore metafisico del peccato originale, che la possibilità di ottenere profitti attraverso il lavoro di contadini sottomessi (Kot 1957). sul piano etico e politico con le teorie di Szlichtyng e di Przypkowski. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...