Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] delvalore leso con l'atto criminoso, la coesione della comunità onesta nei confronti del deviante messa in luce dalle teorie antropologiche del 2, pp. 63-78 (tr. it.: Il mercato dellavoro e l'esecuzione della pena. Riflessioni per una sociologia ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] istituti di ricerca finanziano lavori di analisi economica del diritto, come il giuridici dalla mancanza di un'adeguata teoriadel comportamento in grado di prevedere gli certificato azionario è la stima migliore delvalore di una data società, e che ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] la sovranità del diritto. Ne discende che i codici, pur nella unitarietà delvalore che li significato attribuito al termine dalla teoria generale, cioè non esprime individuati nelle dichiarazioni della Carta dellavorodel 1927, che entrino in gioco ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] delvalore complessivo del patrimonio del soggetto passivo, delteoria soggettiva (in ragione delle caratteristiche dell’ente destinatario dell’entrata35) e teoria trova fondamento nella prescritta tutela previdenziale dellavoro in generale (art. 38, ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] valore simbolico e ampliando la gamma delle possibili sanzioni, con l’introduzione per molti tipi di reato di pene non detentive, bensì centrate sull’interdizione, sul possibile rimedio al danno inferto, sul recupero attraverso lavoriTeoriadel ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] del mercato7.
Naturalmente, e poiché ormai ogni teoriadel contratto, o dei singoli aspetti delvalori, meglio (dal)l’emergere di sistemi di valori sul punto, nell’ambito della giurisprudenza della Sezione Lavoro della Suprema Corte, Cass., 25.1.2011, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] Note per un discorso sulla giustizia dellavoro, in Alpa, G.-Schiesaro, A., a cura di, Teoria e Prassi della Giustizia. Un 2012, I, 103 ss.; Id., Crisi economica globale e valori fondanti del diritto dellavoro, in Dir. lav. merc., 2012, 425 ss.; Id ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] postulati. In realtà si tratta di teorie che studiosi di altre discipline hanno un click di una parte significativa dellavoro già fatto dal primo.
Si è in luce l’importanza dei profili economici e delvalore che vi si attribuisce. Una visione dell ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] avere un valore economico del loro oggetto, della forma, del tipo, degli effetti che producono. Attesa la parziale sovrapposizione della teoriadel negozio e della teoriadel (compravendita; contratto di lavoro; trasporto, ecc.); plurilaterali ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] debole, come il consumatore o il lavoratore o il conduttore. Queste finalità vengono operatori, cioè da chi applica le teorie nella vita concreta. Il termine «prassi in funzione delvalore della sua partecipazione al momento del suo recesso da ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...