Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] nelle economie moderne, il lavoratore
vive del suo reddito, della retribuzione del suo lavoro, come volete voi che la , Milano 18782, p. 245.
A. Graziani, Storia critica della teoriadelvalore in Italia, Milano 1889, pp. 89-91.
K. Marx, Theorien ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Stato e forme di governo): dal d. al lavoro, all’istruzione, alla salute, alla previdenza sociale ecc lo stesso d. soggettivo acquistò un nuovo valore: l’uomo è soggetto di d. non come la più rigorosa teoriadel giuspositivismo, il normativismo ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] , oggettivo o reale, si dovrebbe in teoria arrivare allo stesso risultato, dato che il valoredel prodotto nazionale non è che l’insieme 429 c.p.c. La disciplina dei r. di lavoro dipendente prevede (art. 50 del t.u.i.r.) anche diverse ipotesi di r. ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] le applicazioni iniziali di capitale e lavoro, nonché dal fatto che anche le dinamico, alla luce delle teorie dell’equilibrio generale, la teoria ricardiana, anticipata soltanto in la determinazione delvalore di equilibrio del reddito monetario ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] aveva aperto con la sua teoriadel moto relativo. Questo s., s. vettoriale su K; si verifica che le forme lineari definite in V, e a valori in K, cioè le funzioni f:V→K tali che f(k1v1+k2v2)=k1f(v1) + , fatica, maggior lavoro muscolare e produzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] Identificazione delvalore grammaticale delle parole, ossia della classe o parte del discorso differenziale stocastico. Già accennati nei lavori di Wiener, i legami tra probabilità e teoria classica del potenziale si sviluppano soprattutto per opera ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] all’acquisto del territorio, né alla priorità per l’acquisto stesso. Tale forma di o. ha ormai valore puramente non coinvolge soltanto la quantità, ma anche la qualità dellavoro scambiato (teoria dei salari efficienti) e che in esso possono essere ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] Di conseguenza le quantità offerte di lavoro e di beni dipendono rispettivamente dalle o. e domanda come elementi determinanti delvalore, pur non essendo d’accordo sulla è venuta così trasformando in una teoria di quantità prodotte ai vari costi. ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] al Ministero delLavoro il rimborso degli del rapporto di valore tra oro e argento), ed estrinseca, se nel valore legale delle due monete si tiene conto anche delvalore (assenza di arbitraggio). Secondo la teoria, l’aumento dei prezzi interni ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] valore economico, poiché si occupa poco del bestiame. Nelle tribù nomadi la posizione della donna è migliore e più libera che in quelle semisedentarie: la donna è però sempre soggetta a lavori altri campi del diritto. La teoriadel Bonfante vede ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...