Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] poterne diventare membro. In teoria si proponeva un allargamento, dimostrare nelle sortite tutto il loro valore, e rimproveravano nel contempo ai di uomini probi e dediti al lavoro, o, emblematicamente, del "buon botteghiere", che nel suo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e al Calcolo sopra il valore delle opinioni e sopra i non prender posizione del governo, ché così i torchi lavorano per gli uni ., XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi Veneziani ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nei primi anni '80 il valore delle merci importate ed esportate), essi convinti che, "quando i lavori e le attenzioni dei 95).
9. Cf. anche Piero Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] parti in proporzione al valore delle cause trattate, Tempo della Chiesa e tempo del mercante. E altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, 36.
6o. Cf. Andreina Zitelli-Richard Palmer, Le teorie mediche sulla peste e il contesto veneziano, in AA ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] uno dei più solerti esecutori dellavoro, Vincenzo Ricci, e in ci fu pure chi tentò di applicare le teorie degli agronomi", ma in ogni caso invita ad ferma per gli altri stati allora quando il loro valor non eccede in quanto ai primi le lire 22 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, 5 gur di consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che proprietario di un'officina per la lavorazionedel rame. I documenti contabili dei mercanti ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve naturali a usare senza alcuna necessità per lavori sperimentali ‛sul terreno' delle aree proprietà funzionalizzata alla conservazione del bene per i valori estetici che esso ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di costumi, ma si sostiene che questo valore è stato messo in pericolo, oltre che essere messo in dubbio, data la teoria dell'inasprirsi della lotta di classe quanto e delle rivoluzioni, ma anche quelli dellavoro; la permanenza, a sua volta, può ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] La narrazione di Niccolò Rufolo rende la scena: i giuristi al lavoro, muniti dei testi giustinianei, e Federico che ascolta, discute e riconosciuto valore di fonte del diritto alla consuetudine, purché non contrastasse con la legge. Questa teoria fu ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di giustizia, nell'applicare la teoria dei poteri impliciti agli organi dell pratico e tecnico, in vista del fatto che i lavori dell'Assemblea si svolgono sia in da considerare come un atto privo di valore o comunque non riportabile al genere delle ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...