Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] , I principi corporativi di trasformazione del diritto dellavoro, «Il diritto dellavoro», 1935, 9, p. 288 che era tale in quanto sensibile al valore dello spazio soggettivo.
Anche se – forse volpicelliana della sua teoria pluriordinamentale, sulla ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] n. 161/2017) ed in tema di tutela dellavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate (in piano della teoria generale, inserito l’art. 512 bis c.p. (Trasferimento fraudolento di valori), che riproduce il testo dell’art. 12 quinquies, co. 1 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] del decentramento amministrativo e al valoredel riordinamento degli enti pubblici e del rapporto di lavorodel personale dipendente; l. 23. giur. Treccani, 1995; De Valles, A., Teoria giuridica dell’organizzazione dello Stato, Padova, 1931; ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] 2 TUE, va oggi riconosciuto lo stesso valore giuridico dei Trattati.
La norma non si in Id, I diritti dellavoro, Milano, 1998, 137 del Trattato di Lisbona: quale futuro per i “social partners”?, in Riv. giur. lav., 2011, 263); ipotesi in teoria ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] si è espressa a favore del superamento della teoria dell’insindacabilità degli “interna oltre che pericolosa per i valori di politica costituzionale che vorrebbe , l’una concernente alcune questioni lavorative dei dipendenti della Camera, l ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] di circolazione dei lavoratori, senza discriminazioni basate n. 287; Regolamento CE n. 139/2004 del Consiglio del 20.1.2004
Bibliografia essenziale
Amato, G., 1 ss.; Musu, I, Il valore della concorrenza nella teoria economica, in Lipari, N.-Musu, I ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] commercio ai probiviri in materia di lavoro.
D'altronde la stessa nozione , hanno ormai perso molto del loro valore, sia perché si è E., Appunti di teoria generale del processo, Pisa 1966.
Fazzalari, E., Processo (Teoria generale), in Novissimo ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] e ss.).
Degne di nota sono, poi, le teorie intermedie che attribuiscono natura giurisdizionale a particolari procedure (Bongiorno, prevista la impignorabilità assoluta (quindi a prescindere dal valoredel credito per cui si procede) di uno specifico ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] valore della domanda, quand’anche il controcredito non sia compreso nell’ambito del patto compromissorio. E ancora, l’oggetto del di controversie di lavoro o di , 659; Fazzalari, E., Arbitrato (teoria generale e diritto processuale civile), in ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] . Anche in teoria, oserei aggiungere, 300/270 in materia di tutela dellavoratore; l’art. 140, co. 7, d.lgs. n. 206/2005 in materia di tutela del consumatore; l’art. 156, co che non è dato comprendere «quale valore abbia … sul piano giuridico ed anche ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...