Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] spinta delle società, l'internazionalismo, nel senso proprio del termine, muove da una teoria, s'iscrive in un sistema, ispira un'azione valori morali, ha sciolto gli ultimi legami con le Chiese, prendendo il nome di Confederazione Mondiale delLavoro ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la potenza unitaria di questi salì da un valore medio di 80 kW all'inizio a 250 in ogni sviluppo economico (in aggiunta al lavoro e al capitale): la conoscenza.
Certo terza teoria va oggi sotto il nome di scapegoat theory o 'teoriadel diversivo', ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] teoria della guerra giusta, secondo cui la guerra può essere sottoposta a due giudizi di valore opposti: negativo, se essa viene condotta in spregio del accadere che un diplomatico, nel corso del suo lavoro, si riferisca esplicitamente a quel ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nei Caraibi. In tutte queste piantagioni il lavoro era svolto da schiavi importati dall'Africa per le Indie e incamerava anche un decimo delvalore di tutti i metalli preziosi. Più tardi coloniale la scelta di una teoriadel diritto piuttosto che di un ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] del ritiro a San Vittore, a scopo di raccoglimento e di studio, aveva fatto lavorare . sul contributo recato da B. alla teoria degli statuti, ibid., II, pp. pp. 345-372; R. Trifone, La variazione delvalore della moneta nel pensiero di B., ibid., Il, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] impiego in quarantia era, almeno sulla carta, un lavoro a tempo pieno. Riunioni altrettanto regolari avevano il del Cinquecento, concrete possibilità di ottenere in grazia un ufficio delvalore separata - almeno in teoria - da quella tenuta dagli ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] imposte sul grano vennero regolate: un quinto delvaloredel carico in Puglia o in Sicilia, dove loro si semina e si raccoglie, si lavora e ci si sacrifica, e se i ideali di equità contenuti in una teoria della giustizia sociale.
Un richiamo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] del significato, principio esemplificato dapprima nella teoriadel progresso storico, così caratteristica del Settecento e del possa mai essere, il luogo della realtà della conoscenza e delvalore sta comunque nell'immediato, nell'hic et nunc, in ‛ ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] loro genericità, praticamente prive di valore esplicativo. I lavori più recenti escludono senza eccezioni che 1981.
Ottaviani, G., La teoriadel rischio del Lundberg e il suo legame con la teoria classica del rischio, in "Giornale dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] in corrispondenza delvaloredel rapporto di Alcuni concetti hanno un ruolo centrale nel corpus delle teorie comportamentiste: stimolo, cioè l'impatto che l'ambiente ha 'appunto l'esito di questo lavoro cognitivo a determinare l'accettazione o ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...