Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] Già il modo di concepire il valore di quel caso "classico" ha degli incidenti (auto, o sul lavoro, ecc.) rivelano un andamento teoriadel rischio" classica, è stato oggetto di svariati studî, che prendono le mosse dalla "teoria collettiva del ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] si sono rivolti inizialmente alla teoriadel capitale e della crescita valore in corrispondenza di ogni possibile tasso di inflazione. L'ipotesi del tasso naturale di disoccupazione è collegata da Ph. al concetto di ricerca del posto di lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] . Storia dell’economia italiana negli ultimi cento anni, 1° vol., Lavoro e reddito, Milano 1981.
P. Garegnani, Marx e gli economisti classici: valore e distribuzione nelle teoriedel sovrappiù, Torino 1981.
P. Leon, L’economia della domanda effettiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di una misura invariabile delvalore, sia per la scelta del salario di un lavoratore non qualificato come misura della del Della moneta, in cui la teoriadelvalore viene introdotta proprio allo scopo di ricondurre il valore della moneta a quello del ...
Leggi Tutto
Economia e politica dellavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia dellavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] determinazione dei salari non è altro che un caso speciale della più generale teoriadelvalore e che gli interventi dello Stato e del sindacato nel mondo dellavoro non sono di per sé sufficienti per cambiare la struttura fondamentale di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] le tesi di Origene e di Ugo di San Vittore). Grazie al lavoro, l’uomo è superiore alle bestie. Nell’età dell’oro egli era più vasta di quella del francese).Davanzati è anche il fondatore della teoriadelvalore utilità. Il decollo capitalistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] che con il passaggio dalla teoria classica a quella neoclassica siano state messe da parte le teoriedelvalore-lavoro, dando invece ampio spazio alla teoria della domanda del consumatore e alla teoria marginalista della distribuzione.
Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] e teoriadelvalore, richiamando l'attenzione sul ruolo delvalore (e della scambiabilità dei beni) nel determinare la ricchezza relativa di individui o gruppi sociali, ma non nel determinare la corrispondente ricchezza effettiva.
3. Lavoro, scarsità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] testimoniata da Giovanni di Parigi, Locke fonda il diritto di proprietà sul lavoro, l’azione con la quale gli uomini traggono un bene dallo stato dalla storiografia per cogliervi spunti di ‘teoriadelvalore’), che in realtà si struttura come uno ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] anni le cariche di consigliere comunale e assessore ai Lavori pubblici di Catania.
Morì a Catania il 23 dic. 1940.
Fra le sue opere si vedano: Teoriadelvalore, Roma 1887; Controversie sulla teoriadelvalore: risposta a A. Bertolini, Firenze 1887 ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...