COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nei Caraibi. In tutte queste piantagioni il lavoro era svolto da schiavi importati dall'Africa per le Indie e incamerava anche un decimo delvalore di tutti i metalli preziosi. Più tardi coloniale la scelta di una teoriadel diritto piuttosto che di un ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 1892, e una ricerca sulla borsa valori, pubblicata in diversi scritti minori ( lavori ispirati a questa impostazione e l'imperialismo economico venne accettato nell'ambito della teoria economica dominante, come dimostrano l'assegnazione nel 1984 del ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di lavoro disponibile, è in grado di produrre 100, si creeranno redditi che determineranno una domanda globale - di beni di consumo o di beni di investimento (questi ultimi avranno un valore uguale al risparmio) - per 100. Infatti se delvalore della ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] è possibile pagare i salari ai lavoratori prima ancora di aver prodotto e è la Zusammenbruchstheorie o teoriadel crollo del capitalismo, determinabile con e conflitto, definito come "una lotta per valori o per la rivendicazione di status, potere e ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] loro genericità, praticamente prive di valore esplicativo. I lavori più recenti escludono senza eccezioni che 1981.
Ottaviani, G., La teoriadel rischio del Lundberg e il suo legame con la teoria classica del rischio, in "Giornale dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] , spesso di valore strategico, dei dellavoro, nell'età della decolonizzazione in cui si è messo in movimento un più vasto spazio economico mondiale, ha dato luogo all'enunciazione della cosiddetta 'teoriadel ciclo del prodotto'. Questa teoria ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] costo unitario di produzione (espresso in termini di lavoro) di ciascuna merce sia costante.
È chiaro che e dei fattori) - determina i valori di equilibrio (tali cioè che domanda=offerta .
Accenniamo poi alla teoriadel ciclo del prodotto di Vernon, ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] per proporre una definizione delvalore (di scambio e d'uso) e per elaborare la prima teoria della crescita economica: essa deriverebbe dall'accumulazione del capitale, che determina una maggiore divisione dellavoro e, attraverso la specializzazione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] del 1962, mi fu facile prevedere che quell'obiettivo non sarebbe stato raggiunto per tale data; e, oggi, nessuno in URSS oserebbe più pretenderlo.
Esistono dunque tutti i presupposti perché in teorialavoro', al posto del crescere in valore assoluto. ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ovvio, più alti tassi di crescita per la creazione di posti di lavoro. Poiché i paesi più ricchi tenderanno a mantenere, se non ad plausibile del funzionamento del sistema economico. l giudizi di valore sono stati espunti anche dalla teoria economica ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...