Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] progressivamente di valore, essendosi arrestata politica editoriale che quella commerciale del loro datore di lavoro: se disapprovavano il contenuto sua strada. Il governo, però, conserva in teoria vasti poteri sulla BBC e sulle emittenti commerciali ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] integrare la teoria economica dell'attore come soggetto che razionalmente persegue il proprio utile con una teoriadel linguaggio e della i lavoratori un atteggiamento competitivo è spesso percepito negativamente come violazione delvalore positivo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] base di idee del bene e di valori accessibili alla ragione, lavoro, destinate a tutelare i cittadini dalle conseguenze più pericolose dei meccanismi del mercato, in nome dei diritti individuali alla libertà e alla proprietà. Più di recente, le teorie ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] del patrimonio di conoscenze della dottrina economica. Essa era già presente in Antonio Serra, ma ha avuto il suo battesimo illustre nei lavori di David Ricardo e nella sua teoria si deve collocare a tal fine su valori superiori all'unità. L'Italia è ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] via.
Lo sviluppo della divisione dellavoro e della produttività crea, con la del cui sistema vi è, come abbiamo visto, quella che senz'altro può ritenersi la più importante teoria dei bisogni sviluppata nella psicologia. Secondo Kluckhohn un valore ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] si esponeva una filosofia della storia fondata sulla teoriadel fatale evolvere dei mondi storici considerati alla stregua a salvaguardare tradizioni e valori storiografici che hanno protetto il lavoro storiografico da influenze politiche e ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di nuovo, che nel caso delvalore lordo la tendenza alla distorsione macchinario che di materie prime e di lavoro. Questa era l'unica via che restava , Minneapolis 1938 (tr. it.: Sulla teoria economica del socialismo, in ‟La rivista trimestrale", 1962 ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valoredel tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] sua priorità rispetto al tempo di lavoro nella scala dei valori: si lavora per avere del tempo libero effettivo, ossia per .-F., Les théories du loisir, Paris 1972 (tr. it.: Le teoriedel tempo libero, Firenze 1974).
Larrabee, E., Meyersohn, R. (a ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] teoria e la prassi della razionalizzazione economica hanno avuto inizio con il 'taylorismo'. Per Taylor e per la sua scuola l'organizzazione scientifica dellavoro è costituito dalla cosiddetta 'analisi delvalore' (v. Korte, 1977), una ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] tra beni necessari e beni di lusso
Nell'ambito della teoria classica delvalore, e di quella di Ricardo in particolare, la distinzione in una diminuzione del saggio del profitto, in conseguenza dell'aumento del costo dellavoro, cioè del salario al ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...