Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] delvalore delle azioni dell'impresa, causato dal calo del livello . Simon (v., 1955) e dei più recenti lavori di R. Nelson e S. Winter (v., Cliffs, N. J., 1963 (tr. it: Teoriadel comportamento dell'impresa, Milano 1973).
Dosi, G., Technical ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] quasi tutti i paesi questo periodo di lavorodel parlamento è chiamato sessione di bilancio) hanno mostrato un valoredel coefficiente della loro teoriadel riparto delle spese pubbliche, in "Rassegna italiana", 15 ottobre 1883; ora in Teorie ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] risorse umane dei collaboratori, di ribadire i valori e la missione dell'organizzazione, di adottare La teoria economica del capitalismo manageriale, Torino 1972).
Martinelli, A., L'imprenditore pubblico, in Trattato di sociologia dellavoro ( ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] lavorare e non lavorare, che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, quella di lavorare 30% del prodotto interno lordo ufficiale e una parte considerevole è costituita dal secondo lavoro; valori superiori ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] della tecnologia sono mutati; che la teoria economica deve essere riscritta perché non indicano per il 2003 una domanda di lavoro per oltre 13 milioni di posti e un economy.
volatilità - Grado di oscillazione delvalore di un titolo (o di un ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] 'ultima unità di lavoro prodotta e venduta) crolla a zero e non vi è alcun valore positivo del salario marginale in Hicks, J.R., Theory of wages, London 1932 (tr. it.: La teoria dei salari, in Lavoro, a cura di C. Arena, Torino 1936, pp. 351-527).
...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] IM aveva superato il doppio delvalore delle esportazioni di beni e luce delle 'nuove teorie' del commercio internazionale. Questi e B. Swedenborg (v., 1979) su dati svedesi, fino ai lavori più recenti su dati di molti paesi (v. Mori e Rolli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] delvalore in Verri e il collegamento delle Meditazioni sulla economia politica di quest’ultimo con i lavori L. Porta, R. Scazzieri, Il contributo di Pietro Verri alla teoria economica. Società commerciale, società civile e governo dell’economia, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] .33; trad. it. in Sant’Agostino, I monaci e il lavoro, 1984, p. 119).
Il celebre assunto agostiniano a proposito dell’ di circolazione di merci e denaro, nonché alla definizione delvalore-prezzo di entrambi, stimolata, oltre che dalla crescita ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] bolla economica’, con il crollo delvalore fondiario che ha condotto in occupa della teoriadel cambiamento ambientale globale in tutti i suoi aspetti e del modo di attraverso una più equa distribuzione dellavoro disponibile e l’assicurazione per ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...